fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Provvedimento di confisca di beni eseguito dai carabinieri di Cerreto Sannita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel corso della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Cerreto Sannita hanno eseguito il decreto di confisca dei beni emesso dal Tribunale ordinario di Benevento in seduta collegiale a seguito delle tre già eseguite ordinanze di misura di prevenzione patrimoniale di sequestro, datate rispettivamente 11 luglio, 30 settembre e 16 novembre 2011 a carico di Giuseppe Ciotta, sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale con l’obbligo di soggiorno.

Il primo sequestro era stato effettuato dai militari del nucleo operativo della stessa compagnia,  su proposta della locale Procura a seguito di complessi accertamenti operati negli anni 2009 e 2010 scaturiti dell’acquisizione di una cava sita a Morcone (località Colle Alto) avvenuta nell’ottobre del 2007, nel corso di un’asta fallimentare presso il Tribunale di Benevento, da parte dell’ex moglie di Ciotta, titolare di un’impresa, per un importo di 480.500 euro.

L’area in questione, nel novembre del 2007, venne inizialmente individuata, dal commissario straordinario per l’emergenza dei rifiuti in Campania, per lo stoccaggio di ecoballe e successivamente, nel gennaio 2008, anche a seguito di una manifestazione di protesta nella quale presero parte circa 5.000 mila persone, con pullman, autocarri, e mezzi agricoli, provenienti, non solo della provincia sannita, ma anche della limitrofa regione Molise, fu ritenuta non adeguata dal punto di vista ambientale e quindi venne utilizzata per attività di frantumazione di inerti.

Le indagini patrimoniali portarono alla luce che nonostante Ciotta ed i suoi familiari avevano dichiarato una capacità reddituale quasi inconsistente, a mala pena sufficiente a far fronte alle esigenze primarie del nucleo familiare, sono invece intestatari di un patrimonio stimato intorno ai 12 milioni di euro, riguardante numerosi terreni agricoli, appartamenti e diverse aziende ubicate fra le province di Benevento e Avellino, acquisiti, nel corso degli anni, attraverso la commissione di attività delittuose contro il patrimonio e la persona.

Con il provvedimento di confisca, per la prima volta emesso dal Tribunale sannita, si è dimostrato la sproporzione tra i redditi dichiarati ed il valore dei beni e delle società riconducibili al Ciotta.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 6 giorni fa

Furto in pieno centro a Benevento: 35enne incastrato dalle telecamere di videosorveglianza

redazione 1 settimana fa

È morto Papa Francesco: nel 2018 fu in visita a Pietrelcina

redazione 2 settimane fa

Benevento, finto fisiatra sorpreso in uno studio medico a visitare paziente: scatta sequestro dei Nas

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content