fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Nevicate nel Fortore: proseguono incessanti gli interventi di soccorso dei Carabinieri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La neve che ha ricoperto l’intero Fortore non smette di cadere, e le condizioni metereologiche permangono critiche, continuando a creare seri disagi alla cittadinanza, soprattutto a chi, come anziani e bambini, ha una salute più cagionevole. A Circello i Carabinieri della Stazione di Colle sannita sono intervenuti nella mattinata di oggi, in contrada Macchia, una delle zone più impervie del territorio, ed esposta ad un forte vento, dove un’abitazione era rimasta praticamente isolata a causa della neve. Dopo una telefonata al 112, dove si richiedeva l’intervento dei Carabinieri, perché una bambina di un anno e mezzo aveva la febbre alta, e doveva essere urgentemente accompagnata in ospedale per le cure del caso, i genitori avevano chiamato i Carabinieri perché la strada era impraticabile, completamente ricoperta dalla neve. I militari dell’Arma, giunti sul posto, si sono accorti che con il loro mezzo fuoristrada non ce l’avrebbero mai fatta a raggiungere l’abitazione, troppo lontana ed isolata. Sono quindi dovuti ricorrere all’aiuto dei mezzi del Comune di Circello e dell’Anas, una pala meccanica ed uno spazzaneve, per potersi aprire un varco attraverso il muro di neve che si erano trovati davanti. Le operazioni hanno comunque avuto successo e la bambina con i suoi genitori alla fine è riuscita a salire sul Subaru dei Carabinieri, che li ha accompagnati fino a Reino, dove li aspettava un parente, che con un altro fuoristrada li ha portati fino a Benevento. La bambina si trova adesso ricoverata all’ospedale Rummo, sotto osservazione ma fuori pericolo.
Sull’altro versante della valle fortorina, a Montefalcone di Valfortore, i militari della locale Stazione, avvisati da alcuni familiari che non avevano più notizie da due giorni, si sono portati presso l’abitazione di un’anziana signora, classe 1922, che era rimasta isolata nella sua abitazione, ed era nel frattempo rimasta senza luce e senza metano per il riscaldamento, con la sola compagnia del suo cane. I militari operanti hanno quindi provveduto a liberare l’ingresso dell’abitazione dalla neve, alta oltre un metro e mezzo, e hanno accompagnato con la loro autovettura la povera signora da un suo parente, che le poteva dare ospitalità. Il Comandante della Stazione di Montefalcone di Valfortore è poi intervenuto personalmente nel pomeriggio odierno per soccorrere due operai di Montefalcone che si trovavano nel parco eolico della  wind energy, per lavori di manutenzione, e che ieri sera erano rimasti bloccati dalla neve con il loro mezzo. I due malcapitati hanno dormito all’interno di una sottostazione di una centrale eolica, riparandosi alla meglio dal freddo pungente, e solo stamattina sono riusciti ad avvisare il loro principale, che a sua volta ha avvertito i Carabinieri. Il maresciallo ha dovuto utilizzare il gatto delle nevi dislocato presso la Stazione di Montefalcone, più piccolo di quello in dotazione alla Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, ma ugualmente efficiente, unico mezzo adatto a raggiungere quella parte del parco eolico. I due uomini sono stati quindi recuperati e accompagnati presso le loro abitazioni.
 
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

redazione 1 settimana fa

Carabinieri: a Morcone la commemorazione di Elio Di Mella, ucciso 43 anni fa dalla criminalità organizzata

redazione 1 settimana fa

Fortore, 28 milioni per il riscatto delle strade interne: soddisfatta la Comunità Montana

redazione 2 settimane fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 46 minuti fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 57 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 3 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, Edmondo Cirielli a Benevento: “Campania allo sfascio, servono sviluppo equilibrato e sicurezza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content