Fortore
Emergenza neve, nel Fortore al lavoro anche gli operai forestali

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’area maggiormente colpita dall’emergenza neve, il Fortore, il presidente della Comunità Montana, Zaccaria Spina ha disposto che in questa fase di eccezionale criticità i sindaci dei comuni del comprensorio possono utilizzare gli operai forestali in supporto alle attività di protezione civile e messa in sicurezza del territorio.
Anche in queste ore l’intera zona continua ad essere interessata da intense precipitazioni nevose a cui si è aggiunto un forte vento che ha peggiorato la già difficile situazione delle strade, dove la viabilità è assicurata dal costante e continuo passaggio di mezzi spazzaneve e spargisale.
“Abbiamo chiesto alle ditte che gestiscono il servizio di girare h24” – spiega Spina, il quale oltre che da presidente della Comunità Montana del Fortore parla anche in qualità di sindaco di Ginestra degli Schiavoni, paese dove ha sede il SAUT- 118, che serve gli abitanti del luogo e anche i comuni di Castelfranco in Miscano, Buonalbergo, Montefalcone e San Giorgio la Molara.
“Oggi – racconta il primo cittadino – a causa della bufera di neve un’ambulanza che trasportava un’ammalato all’ospedale di Benevento è rimasta bloccata all’altezza della contrada Malvizze, impedendo al mezzo di procedere sulla Statale provinciale 90Bis che collega al capoluogo sannita. Dopo aver contattato il prefetto di Benevento e la provincia di Avellino ( la zona è di sua competenza ndr), – spiega Spina – grazie all’intervento dei Carabinieri è stato possibile far ripartire l’ambulanza”.
Sono giornate assolutamente fuori dal normale e in territori come Ginestra degli Schiavoni o altri comuni del Fortore popolati da un elevato numero di anziani, la preoccupazione principale del sindaco è assicurarsi che nessuno viva disagi o difficoltà, telefonando o recandosi di persona casa per casa. “In questi giorni – spiega il sindaco – ci è capitato di soccorrere un’anziana donna, la cui abitazione era stata invasa da una bufera di neve e vento, che l’aveva praticamente ricoperta. Fortunatamente l’intervento di un vigile ha consentito di liberarla”.
Intanto anche domani le scuole saranno chiuse in tutto il Fortore, mentre proseguirà incessante il lavoro di pulizia delle strade. “Abbiamo cercato di fare delle scorte di sale, ma si stanno esaurendo – avverte Zaccaria Spina -: siamo in un vero e proprio stato di emergenza che si protrae ormai da tanti giorni”.
Livia Cimaglia