Università
‘La musica spezzata della Shoah’: consegnato ieri il premio al Conservatorio ‘Sala’

Ascolta la lettura dell'articolo
Alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi Doria, e dei rappresentanti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sono stati assegnati a Roma, nella Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca i premi ai vincitori della Decima Edizione del Concorso “I Giovani ricordano la Shoah”.
Il presidente della Giuria, Sabrina Bono, Vice Capo di Gabinetto Vicario del Ministro, dopo aver ricordato – si legge nelle note sul sito beneventano – che, per la prima volta, viene premiato un lavoro proveniente dalle Istituzioni AFAM, ha apprezzato l’elevato livello qualitativo delle numerose opere realizzate dagli allievi delle Accademie e dei Conservatori.
Tra tutti i lavori presentati, la giuria ha ritenuto di dover premiare quello dell’Istituzione Musicale Sannita in quanto “unico per il notevole lavoro di ricerca e di elaborazione degli studenti” che non si sono limitati a eseguire dei brani scritti da altri ma li hanno elaborati loro stessi.
Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” ha vinto il premio della Categoria AFAM, con la seguente motivazione:” Le Note della Memoria: ovvero la “musica spezzata della Shoah” è il lavoro presentato dagli Studenti del Conservatorio Statale “Nicola Sala” di Benevento. Consiste nell’elaborazione articolata e completa di partiture musicali composte nei Campi. L’opera, arricchita da un’introduzione storica a ciascuna corrispondente parte musicale, è stata realizzata attraverso l’integrazione di ottime competenze tecniche ed esecutive.
Mario Conte