fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Al Palazzo del Governo celebrata la Giornata della Memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel pomeriggio di oggi 27 gennaio, giorno dedicato al ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico, è stata celebrata presso il Palazzo del Governo di Benevento, alla presenza delle autorità civili e militari, la “Giornata della Memoria”.

Nel corso della manifestazione, introdotta dalla proiezione di un breve filmato che, attraverso una serie di interviste ha evidenziato come siano tuttora poco conosciuti il contesto e le vicende connesse all’emanazione anche in Italia delle leggi razziali, gli studenti degli istituti Rampone e Galilei-Vetrone hanno dato vita alla rappresentazione dal titolo “Auschwitz – Birkenau: la lacerazione e la speranza”. Coordinati dai docenti Maria Rosaria Marotti, Maria Cuciniello, Silvia Latino, Stefano Boscia e Umberto Ficociello, con la collaborazione della scrittrice Veronica Krasnohska, hanno preso parte alla drammatizzazione gli alunni Claudia Lombardi, Vincenzo Orlacchio, Nunzia Mignone, Viviana Maio, Chiara Petriello, Nunzia Imposimato, Anna Imposimato, Anna Manfreda, Fabio Iannelli, Mario Valerio Reggio, Antonella Cocchiaro, Fausto Orlando, Mario Orlando, Francesca Giovaniello, Antonio Passariello, Pietro Grande, Ilaria Sessa, Pierpaolo Pino, Mattia Marra, Martino Coletta, Lucia De Gennaro, Vittoria Leva, Nicola Orlacchio, Marialuisa Moavero e Francesca Botte.

Successivamente il Direttore dell’Archivio di Stato di Benevento, Valeria Taddeo, ha illustrato le tracce documentali rinvenute in provincia di Benevento concernenti l’applicazione delle leggi razziali, soffermandosi sulle persecuzioni subite dai Testimoni di Geova. Il Prefetto, unitamente ai Sindaci dei rispettivi comuni di residenza, ha quindi consegnato le medaglie d’Onore, concesse dal Presidente della Repubblica ai militari e civili italiani deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, al sig. Gianvito Fedele nonché ai familiari dei sigg.ri Caso Giovanni, Cece Leonardo, De Girolamo Nunzio, Orefice Antonio, Silvestri Luigi e Vetrone Luigi, cui le medaglie sono state concesse alla memoria.

A seguire, Antonio Parente ha dedicato alla memoria del nonno Antonio Orefice, appena prima insignito della medaglia, alcune pagine in cui ne ha percorso la vicenda umana, ricostruendo, attraverso i ricordi di famiglia, la breve vita di un uomo che incontrò tre volte la guerra, una vicenda personale che, segnata dagli eventi più drammatici del secolo scorso, si è intrecciata con la storia.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Più controlli e maggiore dialogo con le scuole per prevenire violenza giovanile

redazione 2 mesi fa

Incendi boschivi: incontro in Prefettura per una strategia congiunta di prevenzione e intervento

redazione 2 mesi fa

Cultura della legalità e rispetto dei diritti umani, protocollo d’intesa Prefettura-USP Benevento

redazione 3 mesi fa

L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 51 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 1 ora fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 1 ora fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 5 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content