fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Bracconaggio, quattro lupi uccisi nell’Alto Sannio in pochi mesi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Quattro lupi uccisi nell’Alto Sannio, in provincia di Benevento, nell’arco di pochi mesi. A dimostrazione di come il fenomeno del bracconaggio ai danni della fauna selvatica protetta sia ancora attuale in tutto l’Appennino. Due esemplari ammazzati a colpi di arma da fuoco nei mesi scorsi e due avvelenati sono stati trovati a distanza di poche settimane dal Comando Stazione Forestale di San Marco dei Cavoti".

Lo denuncia Legambiente. "I ritrovamenti concentrati in un’unica zona – commenta Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette dell’associazione – non lasciano dubbi sulla matrice criminale di questi episodi, sui quali occorre fare piena luce. E’ necessario supportare con determinazione gli sforzi del Corpo Forestale dello Stato e chiediamo alle istituzioni, in primis la Provincia di Benevento, un impegno particolare e un intervento deciso per tutelare una specie di fondamentale importanza per il mantenimento degli equilibri ecologici dell’Appennino. Bisogna indagare a fondo sulle cause di questi fenomeni al fine di contrastare la persistenza di un contesto socio-culturale tollerante verso le illegalità e non favorevole alla conservazione della fauna".

Legambiente rivolge un forte appello alle istituzioni affinché, ognuna per il proprio ambito di competenza, "mandi il messaggio chiaro e deciso che le opportunità di sviluppo territoriale vanno coniugate con la conservazione delle specie e perché sorveglianza, prevenzione e repressione siano svolte con la massima attenzione". L’associazione ricorda, inoltre, "come esistano esperienze positive, buone pratiche esportabili in diversi contesti territoriali della penisola, come le azioni messe in campo con il progetto Life Wolfnet che stanno ottenendo risultati significativi, a cominciare dalla recente iniziativa del Parco della Majella, che ha costituito un gregge del Parco per restituire agli allevatori i capi predati".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 3 mesi fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 7 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 8 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Stefania Luciani in NdC: “Ritorno a casa, Mastella resta leader imprescindibile per il territorio”

redazione 14 minuti fa

Sant’Agata de’ Goti inaugura il ciclo di incontri del MILA con “Mediterraneo di Pace”

redazione 32 minuti fa

Screening gratuiti nel distretto sanitario Alto Sannio Fortore: open Day a San Bartolomeo in Galdo e a Morcone

redazione 2 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

redazione 2 ore fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

redazione 2 ore fa

Benevento, cocaina in cantina e pistola clandestina in casa: coniugi arrestati. Nei guai anche 24enne

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 16 ottobre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content