fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Domani il seminario di diritto costituzinale con Giampiero Buonomo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, martedì 24 gennaio, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso l’aula 31 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, in via Calandra, a Benevento, si svolgerà un seminario di diritto costituzionale dedicato all’approfondimento di “Storia, superamento e reviviscenza della conversione delle cause di ineleggibilità sopravvenute in cause di incompatibilità”.
Introdurrà la Professoressa Antonella Tartaglia Polcini, ordinario di diritto civile e docente di diritto costituzionale presso l’Ateneo sannita e relazionerà il consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, Dottor Giampiero Buonomo.

Un’efficace rappresentazione dei due istituti al centro della riflessione si legge nella sentenza della sezione prima civile della Corte di Cassazione del 12 dicembre 2001-16 marzo 2002, n. 3902, secondo la quale: «le cause di ineleggibilità alle cariche pubbliche elettive sono costituite da quelle condizioni personali del cittadino le quali si sostanziano nell’impossibilità giuridica di divenire soggetto passivo del rapporto elettorale e che, ove non siano rimosse entro un certo termine precedente le elezioni, le invalidano senza che al cittadino medesimo sia consentito di scegliere, una volta eletto, tra l’ufficio precedentemente ricoperto e quello elettivo, traendo dette cause fondamento dall’esigenza di garantire la regolarità del procedimento elettorale attraverso l’esclusione delle persone che, per la loro particolare posizione di supremazia rispetto ad altri soggetti, potrebbero influenzare la volontà degli elettori, così da recare turbamento al corretto procedimento di formazione dell’atto elettivo, nel senso esattamente che, in ossequio al principio di uguaglianza, occorre che ciascun candidato operi su un piano di parità rispetto agli altri, ovvero che nessuno possa trovarsi in condizioni di vantaggio nella competizione elettorale, onde è opportuno evitare qualsiasi forma di captatio benevolentiae che, per ragioni d’ufficio, finisca per incidere, coartandola, sulla libertà di voto dell’elettore, suscettibile di eventuali interferenze da parte di colui il quale ricopra determinate cariche. L’istituto dell’incompatibilità, invece, consiste nell’impossibilità giuridica di conservare un ufficio o una carica ai quali si è stati validamente eletti o di svolgere comunque determinate attività ritenute dal legislatore inconciliabili con il mandato elettorale, nel senso che l’incompatibilità medesima, lungi dall’influire sulla validità dell’elezione, impone all’eletto di scegliere, entro termini perentori, tra il mandato elettivo e l’altra carica con questo incompatibile, là dove si ravvisi l’esigenza di evitare che un soggetto titolare di munus publicum cumuli nella sua persona le predette cariche, trovandosi in conflitto di interesse con l’ente siccome portatore di interessi propri o di congiunti che contrastano con quelli della pubblica amministrazione».

***

Giampiero Buonomo è consigliere parlamentare del Senato dal 1987; dal 1989 al 2001 è stato segretario della neo-istituita Commissione ambiente; dal 2003 al 2010 è stato addetto alla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari; attualmente è capo ufficio al servizio Studi.
Ha collaborato con i periodici giuridici: "Quaderni costituzionali" “Il Parlamento”, “Il giusto processo”, “Questione giustizia”, “Gazzetta giuridica Giuffré-ItaliaOggi”, “Instrumenta”, “Studi parlamentari e di politica costituzionale”, “Nuovi studi politici”, “Diritto e giustizia”, “Rassegna parlamentare”, “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza” ed "Il Filangieri".
La questione sulla quale riferirà fu oggetto di una sua disamina proprio per "Nuova Rassegna" nel 2004; da essa attinse la relazione al disegno di legge (Atto Senato n. 1630: Disposizioni in materia di incompatibilità parlamentari) aperto alla firma dei senatori su impulso dell’Ufficio di Presidenza della Giunta del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, durante il periodo nel quale il dottor Buonomo era addetto alla Giunta delle elezioni.

***

L’incontro, aperto anche alla partecipazione dei docenti e degli alunni delle Scuole secondarie superiori, in funzione dell’orientamento alla scelta del percorso di studi universitari, sarà l’occasione per offrire ai partecipanti un saggio teorico-pratico sull’argomento, con molti riferimenti all’attualità, attraverso la testimonianza preziosa di chi opera quotidianamente ponendo la cultura giuridica al servizio degli uffici parlamentari.
Si tratta di un’ulteriore opportunità che l’Università apre ai cittadini ed al territorio, per fare esperienza diretta della molteplicità di significati e di ruoli della materia "cittadinanza e costituzione".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 3 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 38 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 1 ora fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 3 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

Primo piano

redazione 12 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 38 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 1 ora fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 5 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content