CULTURA
‘L’acustica nei luoghi vanvitelliani’, relazione del docente sannita Iannace

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel 260° anniversario della posa della prima pietra della Reggia di Caserta, l’Aula Magna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta ha ospitato nei giorni scorsi un convegno sull’Opera vanvitelliana allestito dalla Società di Storia Patria, d’intesa con l’Associazione Culturale “Luigi Vanvitelli” e con i Lions Clubs Caserta Host e Caserta Reggia.
I lavori hanno salutato gli interventi dell’Architetto Gian Marco Jacobitti, già Soprintendente ai B.A.A.A.A.di Caserta e Benevento (sul tema: “La costruzione della Reggia attraverso le relazioni epistolari di Luigi Vanvitelli”), del Professore sannita Gino Iannace della Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli-sede di Aversa (“L’acustica nei luoghi vanvitelliani: teatro, volta ellittica, sala del trono, cappella palatina), dell’Architetto Sergio Brancaccio dell’Università di Napoli Federico II, Responsabile Distrettuale Lions per i Beni Culturali (“Reggia di Caserta: una giornata particolare”).