Valle Caudina
A Limatola già fervono i preparativi per il Carnevale

Ascolta la lettura dell'articolo
Fervono i preparativi per la XXII edizione del Carnevale di Limatola. Sette i carri allegorici che sfileranno per le strade del centro sannita. Anche quest’anno, dopo il grande successo dell’anno scorso, – si legge sul sito dell’associazione che organizza – risuoneranno in piazza le botti, i tini e le falci di un gruppo di suonatori locali che si rifà alla tradizione delle Battuglie di Pastellessa di Macerata Campania.
La Pro Loco Limatola, che organizza la manifestazione può contare sul contributo di centinaia di volontari coinvolti dall’allestimento dei carri alla preparazione degli spettacoli. C’è da sottolinerare, infatti, che i veri protagonisti della manifestazione sono i limatolesi e la loro voglia di mettersi in gioco divertendosi. In piazza e sul palco non si esibiscono dei professionisti, ma persone appassionate di musica, di canto, di ballo, di recitazione che per mesi provano e riprovano pur di allestire degli spettacoli che possano coinvolgere il pubblico in una grande festa.
In programma le tradizionali esibizioni delle majorettes, degli sbandieratori, del gruppo folk e del coro limatolese che animerà come sempre la piazza. Ospite della manifestazione anche quest’anno il Gruppo Santa Lucia di Caiazzo che presenterà i”Dodici mesi”.
Non mancherà uno dei punti di forza della manifestazione: il carro gastronomico che distribuirà gratuitamente: pane con mortadella e sarde e tanto buon vino sannita, rigorosamente offerto dai piccoli produttori locali.
I festeggiamenti iniziano il 12 febbraio alle ore 10 con la prima sfilata di carri per le strade del paese, seconda sfilata nel pomeriggio alle ore 14. Dalle ore 15, spettacoli in piazza san Biagio. Si replica domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio. Alla manifestazione collaborano i Comitati festa di Limatola: da quello del “Vitello Paesano” di Biancano, a quello della Consacra del Casale all’Associazione “La Rinascita”di Giardoni, al Comitato di Via Paradiso. La manifestazione si conclude con l’incendio del Carnevale.