fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Il gioco e la didattica della fantasia: l’Istituto Comprensivo Statale “A. Fusco” di Torrecuso nel Mondo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’opera didattica dell’Istituto Comprensivo “A. Fusco” di Torrecuso (Benevento), diretto dal Dirigente Scolastico Giustina Anna Gerarda Mazza, si è diffusa nel Mondo.

Nel giugno 2011 – si legge nella nota diffusa alla stampa – l’Istituto presentava, a chiusura dell’anno scolastico, una pubblicazione dal titolo ‘Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco’, ideato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e pubblicato dalla scuola con fondi europei. Un testo divulgativo e didattico, che raccoglie teorie e pratiche sulla fantasia della parola studiata dal docente Carrese insieme ai ragazzi della scuola secondaria di I Grado nell’ambito del Progetto P.O.N. sulla comunicazione e sul linguaggio. ‘Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco’ oggi è catalogato nelle principali biblioteche e università d’Europa e d’America. A pubblicarne la notizia è la stessa scuola di Torrecuso dopo il riscontro favorevole delle Istituzioni che hanno accolto, tra le loro collezioni e archivi, l’opuscolo didattico promosso dalla scuola.

‘Immaginarsi immaginare – tra le parole in gioco’ è catalogato tra i volumi della Biblioteca Universitaria di Lugano, della Biblioteca Universitaria della Repubblica di San Marino; alla University of Wisconsin-Madison degli Stati Uniti d’America, alla Biblioteca Civica di Pordenone, alla Biblioteca Nazionale di Budapest e “Vittorio Emanuele III” di Napoli; alla Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), alla Biblioteca Civica di Bolzano, all’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e infine alla Brazil Public Library nell’Indiana, Stati Uniti d’America. Un testo fondamentale, dedicato a chi (non) gioca, che riporta parte dell’esperienza didattica sviluppata durante il corso di fantasiologia.

Un percorso di studio che coinvolge – si legge nella premessa del Dirigente Scolastico – “l’intelligenza e il pensiero creativo degli alunni nella produzione di assonanze linguistiche, connotative e polisemiche”. Il libro, disponibile gratuitamente presso l’Istituto, raccoglie quanto realizzato in circa quattro mesi di lezioni a cura del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di storia e caratteristiche della fantasia unita alla linguistica generale e ai giochi di parole. Un pregio per l’Istituto “A. Fusco”, sul piano didattico e umano, merito dei veri protagonisti del corso, i sedici alunni partecipanti, che con orgoglio possono sapere i loro nomi e i loro elaborati custoditi nelle più prestigiose biblioteche e università d’Europa e d’America.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 7 giorni fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content