fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Slow Food, fine settimana pieno: due convegni ed il consiglio regionale strraordinario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni d’alto interesse quelli promossi da Slow Food Campania da venerdì 20 a domenica 22 prossimi.
Il primo appuntamento si terrà dalle ore 17, al Castel dell’Ovo – Sala Italia, e riguarderà un convegno su “Resilienza alimentare con le Comunità del Cibo di Terra Madre”, con la partecipazione di Carlo Petrini. L’iniziativa mira ad aumentare la conoscenza dei cittadini sui modelli di consumi alimentari e a sostenere le Comunità del Cibo protagoniste di un’agricoltura responsabile, con le opportunità che può dare una grande città come Napoli.
All’incontro, patrocinato dal Comune di Napoli e con ingresso gratuito, oltre al fondatore di Slow Food, interverranno: Gaetano Pascale (Presidente Slow Food Campania); Luigi de Magistris (Sindaco di Napoli) e Giuseppe Montesano (Scrittore); mentre, a coordinare le varie relazioni ci sarà Luciano Pignataro, giornalista e responsabile regionale Slow Food del progetto Vino.

“Lo sviluppo eco-sostenibile è il faro della mia amministrazione – ha spiegato Luigi de Magistris -. Per perseguirlo si deve dunque promuovere la valorizzazione dei prodotti locali e la tradizione alimentare di ogni singola comunità. Per questo sostengo l’esperienza e le attività di Slow Food che rappresenta un’eccellenza importante per la diffusione delle tradizioni e delle biodiversità delle singole comunità locali”.

Domenica 22, inoltre, alle ore 11 alla Casina Vanvitelliana di Bacoli, toccherà alla presentazione del libro “Scienza incerta e dubbi dei consumatori, il caso degli organismi geneticamente modificati” di Slow Food Editore. A moderare sarà il giornalista Ciro Cenatiempo. Dopo l’introduzione di Antonio Puzzi (Consigliere Nazionale Slow Food), ed i saluti di Ermanno Schiano (Sindaco di Bacoli), Giuseppe Mandarano (Fiduciario Slow Food Napoli) e Pietro Foglia (Presidente Commissione Agricoltura Regione Campania), ne discuteranno: Federico Infascelli (Docente Dipartimento Scienze Zootecniche Università Federico II di Napoli) e Roberto Burdese (Presidente Slow Food Italia).

Tra i due eventi, sabato 21, alla presenza di Carlo Petrini, troverà spazio anche il consiglio regionale straordinario di Slow Food. La sede scelta è l’Osteria Abraxas.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 7 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 7 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

ntr24admin 2 anni fa

A Solopaca la presentazione dei Presìdi Slow Food in Valle Telesina

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content