fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

‘Il nostro tempo è adesso, è qui, è ORA’: convegno al liceo Fermi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Forum dei Giovani di Montesarchio, in collaborazione con il Liceo Scientifico “Enrico Fermi”, ha allestito un convegno dal titolo: "Il nostro tempo è adesso, è qui, è ora", che avrà luogo Venerdì 13 Gennaio, con inizio alle ore 10:00, presso l’auditorium del Liceo Fermi.

L’incontro, al quale prenderanno parte l’On. Lorenzo Diana (presidente della Rete per la legalità, già componente della commissione antimafia), la Prof.ssa Adriana De Manes (Docente di nuove tecnologie dell’arte presso l’Accademia delle belle arti di Napoli) e la dott.ssa Giusy Iachetta (Sociologa), avrà come tema portante l’autodeterminazione dell’individuo. L’onda lunga della “Primavera araba” – si legge nella nota diffusa alla stampa – è giunta sulla nostra penisola non soltanto per l’enorme afflusso di immigrati provenienti dal Maghreb: a distanza di 16 anni (e 22 tentativi falliti in 5 tornate) 4 referendum hanno ottenuto il quorum. Dimostrazione inequivocabile del fatto che gli italiani hanno nuovamente voglia di rendersi artefici del proprio destino. Eppure questo nuovo desiderio di autodeterminazione non sviluppa quella ribellione, che dovrebbe essere endogena, ad un regime che regna quasi indisturbato in Italia: la criminalità organizzata. Perché l’indignazione per l’assassinio di un magistrato o di un prete dura il tempo di una messa in requiem per svanire in amen? Perché si trasforma in omertà andando costituire il mare in cui sguazzano le organizzazioni criminali? Perché le uniche, vere, sommosse popolari contro la camorra sono arrivate dagli extracomunitari di Castelvolturno e Rosarno? Perché nel 2012 le mafie godono ancora di una forte legittimazione sociale e culturale rappresentando un insormontabile ostacolo sulla strada dell’autodeterminazione del meridione?

Verrà inoltre analizzato il ruolo determinante che ha recitato la televisione (e i mezzi di comunicazione di massa in generale) nell’ultimo ventennio. Quanto il piccolo schermo ha contribuito alla degenerazione morale della nostra società? Fino a che punto si è messa di traverso nel processo di autodeterminazione dell’individuo creando un processo di induzione che ha portato il telespettatore a cercare l’omologazione con il personaggio del momento (velina o calciatore, modella o sex simbol che sia)?
Dal “Camorrista” a “Vallanzasca” passando per “Romanzo Criminale” e “il capo dei capi”. Da cosa nasce quest’esigenza di raccontare la storia da un angolo di osservazione del tutto particolare: quello dei “cattivi”? Non si finisce per “mitizzare il negativo” rendendo ancor più difficile la lotta ai fenomeni mafioso/camorristici?

Gli argomenti del convegno saranno sviluppati in un modo del tutto particolare: a ritmo di musica. L’incontro è ispirato al titolo dell’ultimo Cd di Jovanotti: ORA. Le note del cantautore toscano, suonate dal vivo, apriranno la discussione sull’autodeterminazione dell’individuo. Il ritmo travolgente de “l’italiano medio” degli Articolo 31 proietterà studenti e conferenzieri nell’analisi del ruolo che riveste la televisione nella società moderna. “Voglia di gridare” di Daniele Silvestri sarà il prologo di un breve question time nel quale gli alunni potranno confrontarsi direttamente con i relatori. A suggello del congresso “Viva la vida” dei Coldplay. Non potendo partecipare in prima persona il giornalista, scrittore e critico musicale Massimo Poggini ha inviato una lettera aperta che verrà letta nel corso del dibattito.

***

Il mondo è vostro è nelle vostre mani. Fate quel che volete… Ma Fatelo Bene!…
Vasco Rossi

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

CPIA, a Ponte cerimonia di consegna delle certificazioni delle competenze

redazione 5 giorni fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 2 settimane fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 1 ora fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 1 ora fa

Sannio: weekend di sole, torna il caldo estremo con temperature massime vicine ai 40°

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 1 ora fa

Mirabella Eclano, tragico schianto in autostrada: muore centauro 44enne di San Giorgio del Sannio

redazione 1 ora fa

Sannio: weekend di sole, torna il caldo estremo con temperature massime vicine ai 40°

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content