fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Essere cittadini europei, da febbraio 10 seminari della Facoltà SEA per le scuole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Partirà a febbraio il progetto dal titolo "Il valore della cittadinanza europea e il mondo dei giovani”, presentato, nell’ambito del programma comunitario  Jean Monnet Programme, attività "Learning EU at School", dalla professoressa Rosanna Meoli, docente di Diritto della Comunità Europea presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università del Sannio.

Il progetto prevede 10 seminari sui temi della cittadinanza europea tenuti da esperti internazionali, ai quali parteciperanno studenti delle scuole secondarie del territorio beneventano. Gli incontri si terranno presso la Facoltà SEA. Coinvolti, in particolare, l’Istituto Tecnico Commerciale S. Rampone di Benevento e il Liceo Virgilio di San Giorgio del Sannio, sede distaccata di Foglianise.
L’obiettivo dell’iniziativa è far comprendere ai più giovani l’importanza di essere cittadini dell’Unione europea. Si tratta di una cittadinanza che si aggiunge e non si sostituisce a quella nazionale, i cui diritti sono saldamente ancorati all’Art. 20 del Trattato dell’Unione Europea.

Chiunque tragga vantaggio dal progetto europeo estendendo aspetti della propria vita al di là dei confini nazionali, per turismo, studio, lavoro, matrimonio, per trascorrere gli anni della pensione, perché acquista o eredita immobili, vota o semplicemente compra online da società stabilite in altri Stati membri, dovrebbe godere appieno dei diritti che gli riconoscono i trattati. Nonostante tutto, resta ancora un divario tra norme giuridiche applicabili e realtà quotidiana dei cittadini, specie nelle situazioni transfrontaliere.

Sono ancora presenti numerosi ostacoli che impediscono ai cittadini di godere dei propri diritti. In tale logica si inserisce il progetto che risponde all’invito della Commissione europea di rendere più effettiva nella pratica la cittadinanza dell’Unione europea. Un modo per raggiungere tale risultato può essere proprio quello di formare e rendere consapevoli prima gli insegnanti e poi gli studenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Graduation Day e Career Day dell’Unifortunato: a settembre doppio appuntamento al Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 6 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 6 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 6 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 2 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 6 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 10 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content