fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

413.000 euro alla provincia di Benevento per promuovere la riduzione dei rifiuti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania ha stanziato 7 milioni di euro per promuovere la riduzione dei rifiuti.

"Le risorse – sottolinea l’assessore Giovanni Romano – sono state assegnate, con un apposito decreto, alle 5 province della Campania (che dovranno provvedere ad emanare appositi bandi diretti ai Comuni), in base alla popolazione residente: 3 milioni e 50mila euro alla provincia di Napoli, 1 milione 593mila a quella di Salerno, 1 milione 316mila euro a quella di Caserta, 630mila euro alla Provincia di Avellino e 413mila euro a quella sannita.

“Si tratta di un primo stanziamento in attesa del Piano di minimizzazione dei rifiuti, la cui procedura è stata avviata la scorsa settimana. Le risorse assegnate consentiranno di adottare e incentivare metodologie e strumenti atti a ridurre la produzione di rifiuti, attraverso l’uso di materiali riutilizzabili, l’impiego di materiali e prodotti derivanti da riciclo, l’utilizzo di contenitori di toner e di inchiostro, lo sviluppo degli "acquisti verdi” (green public procurement), l’attivazione di <case dell’acqua>, l’utilizzo di penne e batterie ricaricabili, oltre che l’incentivazione della pratica di compostaggio domestico degli scarti alimentari e di giardinaggio e la divulgazione di campagne di educazione ambientale finalizzate alla riduzione dei rifiuti, con particolare riferimento agli imballaggi ingombranti e non riutilizzabili.

"Potranno essere attivate – conclude Romano – anche campagne formative ed educative rivolte ai cittadini, a partire dalle scuole, e finanziati piani per l’offerta formativa per favorire la riduzione dei rifiuti. Parte così una attività fondamentale nell’ambito del Ciclo dei rifiuti, che si affianca a quelle dedicate al sostegno della raccolta differenziata. Con questo strumento la Regione prosegue sulla strada tracciata dal presidente Caldoro di sostenere le azioni concrete delle amministrazioni locali per trasformare definitivamente le criticità del ciclo dei rifiuti in opportunità di crescita e sviluppo di nuovi livelli occupazionali."

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content