Valle Telesina
Castelvenere ed il territorio di Telesia: ‘Il futuro ha un cuore antico’

Ascolta la lettura dell'articolo
Il “Viaggio” (una escursione a cura del professor Raffaele Simone, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica), che inizia con la prima tappa del 2 gennaio 2012, ha una meta ambiziosa: ricomporre,prima di tutto nella memoria degli abitanti di Castelvenere (Benevento) e delle Comunità della ValleTelesina,la rete culturale,antropologica,spirituale e socio-economica che lega i “luoghi” della Valle,attraverso le varie fasi storiche,con il fine di riconoscersi “abitatori” di una Città che ci ha visti convivere da secoli.
Il ‘Viaggio’ – si legge nelle note di presentazione – è rivolto a tutta la cittadinanza ma, innanzitutto,alle nuove generazioni,insieme agli amministratori,alle scuole,al mondo della cultura,del lavoro e delle Associazioni,per camminare “insieme” verso un futuro di solidarietà e di cooperazione feconda per tutta la nostra Valle.
Questo il programma della tappa del 2 gennaio:
ore 9.00 Raduno al Teatro Comunale,nel Borgo Antico/Castelvenere.
ore 9.15 Partenza, in auto,per il sito archeologico della Villa Romana di Caselvenere.
(percorrendo Via delle Cantine,semaforo di San Tommaso,via Salelle,via della Villa Romana)
ore 9.30 Visita ai locali parzialmente visitabili del sito archeologico della Villa Romana e,poco distante, al
Sito del lucernario dell’acquedotto romano di alimentazione della Villa.
ore 10.30 Visita all’Area Archeologica di TELESIA, città sannitico-romana del I° sec. a. C., nel Comune di San Salvatore Telesino (La cinta muraria a mesopirgi, la Cisterna dell’Acquedotto, l’area del teatro, l’anfi-Teatro, la via latina).
ore 11.45 Visita al Complesso Abbaziale del Santo Salvatore (sec-X-XI), in San Salvatore Telesino.
ore 12-45 Ritorno a Casrelvenere.
N.B. Annotazioni per il “viaggio”:
a) In caso di pioggia o freddo intenso,equipaggiarsi all’occorrenza.
b) gli spostamenti avvengono in auto(propria o pullmino).