fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

‘150 anni di teatro, musica e storia…’: successo a Paupisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un progetto che non morirà mai, questo è più che certo! Stiamo parlando della compagnia teatrale “I Sempre Accesi”, della band paupisana “I Nice & Nice” e del corpo di ballo ‘Voilà’ che quest’anno ha avuto il suo debutto.
Un trinomio” – si legge nella nota diffusa alla stampa – che poche sere fa nella palestra comunale di Paupisi (Benevento) ha allietato il numeroso pubblico presente portando in scena la celebre commedia di Eduardo Scarpetta, “Tre pecore viziose”. Non solo la rappresentazione teatrale, ma c’è stato anche un vero e proprio concerto della band paupisana che ha proposto un vasto repertorio di canzoni napoletane, popolari e nazionali con la cornice del corpo di ballo ‘Voilà’, degli Scugnizzi e delle ‘Young Nice’. Ed e’ stato un vero e proprio trionfo!

L’appuntamento ha avuto il suo avvio con l’alzabandiera: il tricolore issato dagli uomini della stazione Carabinieri di Paupisi del maresciallo capo Ignazio Abate mentre veniva intonato in un modo meraviglioso l’inno nazionale da parte della piccola Maria Sauchella accompagnata dal pubblico in sala. Ed infatti il titolo della manifestazione, a firma dell’associazione culturale ‘I Sempre Accesi’ è stato: "150 anni di teatro musica e storia…" organizzata proprio in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. La manifestazione ha visto coinvolti la Provincia di Benevento, il Comune di Paupisi, l’Istituto Comprensivo Ponte-Paupisi, l’Arma dei Carabinieri, l’Associazione "Il Sogno", l’Associazione "Vivo 4114", la Fondazione "Antonio D’Agostino", il Forum Giovani, la Pro Loco Paupisi ed il Gruppo Fratres. Intanto c’è da sottolineare che per l’occasione è stato concesso all’associazione ‘I Sempre Accesi’ l’utilizzo del logo dei 150 anni dell’Unità d’Italia da parte dell’Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Gli applausi in sala sono stati tantissimi, un sentito grazie è stato rivolto a tutti i componenti della compagnia teatrale che straordinariamente hanno rappresentato la commedia e che sicuramente in futuro non faranno mancare la loro giovane professionalità per altre commedie. Applausi anche alla band, al corpo di ballo e a tutti quelli che hanno partecipato. Non sono mancate le sorprese nel corso delle serate: sono stati chiamati sul palco zio Pietro e Carmine Iannella i quali hanno messo a disposizione le proprie abitazioni per le varie prove sia della commedia che della band e si sono esibiti chi con ‘O Surdato ‘Nnammurato e chi con Don Raffaè.

“Grazie di vero cuore – hanno detto i protagonisti – per il prezioso aiuto che ci è stato dato e grazie anche a tutti coloro che hanno contribuito a far si che questa iniziativa venisse realizzata, possiamo dire che è diventato realtà un vero e proprio sogno. Ci siamo impegnati ben nove mesi per realizzare questo lavoro – hanno continuato – e tante sono state le difficoltà che abbiamo incontrato ma non ci siamo arresi. Ci siamo e ci stiamo impegnando solo per dar vita a qualcosa di diverso e di costruttivo per tutta la comunità. E’ un modo – hanno continuato – per sentirci uniti e partecipi alla vita del nostro paese che tanto amiamo e che desideriamo renderlo più vivo ed accogliente. Da qui il nome ‘Sempre Accesi’, che sta ad indicare la fiammella dell’impegno, dell’amore e dedizione per tutto ciò che abbiamo fatto nel passato e che andremo a fare per la nostra Paupisi”.
Al termine una standing ovation è stata offerta agli attori e ai musicisti i quali veramente ce l’hanno messa tutta e hanno veramente portato in alto il nome di Paupisi, terra dell’olio e del vino ma anche terra storica di attori. E a quanto pare, questa storicità si sta tramandando alle nuove generazioni. E’ stato uno spettacolo originale, un insieme straordinario costruito per celebrare con la gioia della recitazione, del canto e della danza il sentimento d’amore per la propria terra e le proprie radici. Nello spettacolo hanno trovato posto le tante voci ed espressioni musicali popolari che hanno così intimamente caratterizzato la storia nazionale favorendo sensibilmente la coesione dell’Unità nazionale. Canti di grande suggestione poetica che testimoniano come il popolo, pur subendo la complessità della Storia, abbia provato con la forza della poesia cantata vissuta come un’esperienza comunitaria a trovare un possibile sostegno all’incalzare tragico degli eventi, così come appare evidente nel repertorio che ha raccontato il grande esodo delle classi popolari avvenuto con l’emigrazione della fine del diciannovesimo secolo. Alla fine dell’Ottocento appartiene anche il repertorio di canti napoletani. Uno spettacolo dal ritmo vertiginoso e travolgente e ricco di sorprese. Una grande Festa popolare quindi, dove ballo, canto e recitazione sono stati un’affascinante trama sonora per celebrare con gioia e semplicità i primi 150 anni del nostro Bel Paese. Presenti in sala il sindaco di Paupisi Angelo Aceto che si è complimentato con tutti affermando che l’amministrazione comunale sosterrà sempre questa associazione e queste iniziative; in prima fila anche il vicepresidente della Provincia Antonio Barbieri e l’assessore provinciale alla Cultura Carlo Falato che ha offerto all’associazione una medaglia che ricorda i 150 anni della istituzione della Provincia di Benevento e si è complimentato per l’ottima esibizione di tutti: recitazione, musica, canto e danza.

Un grazie particolare è stato rivolto a Dario Orsillo il quale ha dedicato molto del suo tempo alla preparazione di questo evento e possiamo dire a gran voce che i frutti ci sono stati con un super successo. E tutta l’associazione alla fine ha dedicato a Dario queste parole, questa lettera: “Dario, chi è Dario?…Un giovane di Paupisi che sta dedicando tutti gli anni più belli della sua vita ai ragazzi di Paupisi. Egli dona con bontà e tenerezza agli altri e la sua bontà cade come minuscoli semi lungo il percorso di vita di noi giovani. Ci è stato accanto e amorevolmente per mesi e mesi ci ha fatto sorridere anche nei momenti più critici e perché no ci ha anche spesso rimproverati…ma sempre con tanto amore. Ci sono stati momenti difficili e stressanti ma sicuramente ha fatto tutto ciò di cui avevamo bisogno. Ci ha sostenuti e incoraggiati, ha tramutato il male in bene, la tristezza in felicità. La vita scorre ma i ricordi restano…il passato dura…finchè abbiamo speranza, il futuro ci attende…finchè abbiamo amici, il presente vale la pena di essere vissuto. Non c’è vera felicità senza un amico con cui condividerla. E questo è stato il lavoro più importante fatto da Dario, semplice ed umile giovane di Paupisi, farci stare insieme, costruire u unico gruppo di amici con un solo obiettivo. Grazie Dario per tutta la forza e l’entusiasmo che ci hai trasmessi, per i momenti passati insieme, per tutte le volte che si sei stato vicino”. Al termine è stata letta una poesia di Madre Teresa di Calcutta, “Il Meglio di te”, dedicata sia a Dario che a tutti i giovani.
Dario Orsillo commosso ha ringraziato tutti e ha concluso dicendo: “Ragazzi, sono orgoglioso di voi”.
***
Ecco tutti i partecipanti ed interpreti: Dario Schiavone (Biase), Annachiara Pannella (Concettella), Mariateresa Possemato (Donna Beatrice), Giannantonio Coletta (don Fortunato Precipizio), Raimondo Marcarelli (don Camillo Pacchione), Mariassunta Iesce (Donna Nicolina), Luca Iesce (don Felice Sciosciammocca), Fiorentina Barbieri (Virginia), Gianluca Buffolino (Enrico Passatiello), Annabella Salvatore (Mariuccia), Luana Buffolino (Rosina), Antonella Coletta (Giulietta), Stefano Coletta (Matteo) e Giuseppe Ocone (Ciccillo). Mentre i ‘Nice & Nice band’: Luciano Ocone (basso e fisarmonica), Pietro Iesce (batteria), Giovanni Maria Coletta, Mario Iannella e Fernando De Marco (chitarre), Riccardo Ocone (flauto traverso e ottavino), Carmine Procaccini e Nicolas Sauchella (percussioni), Giuseppe Fusco (tastiera), Antonella Barbato, Giusi Colangelo, Maria Pina Colangelo, Graziana De Girolamo, Sabrina Goglia, Mariarosaria Orsillo, Antonella Puzella e Giusi Rapuano (voci), Giusi Bovino, Concetta Colangelo, Francesca Colangelo, Immacolata De Marco, Mariarosaria Limata, Maria Sauchella e Filomena Tedesco (Young Nice) ed infine Paolo Cavallo, Orazio Colangelo, Antonio Iesce, Luca Iesce, Marco Rapuano e Daniele Schiavone (Scugnizzi). E a colorare il tutto il corpo di ballo ‘Voilà’ composto da: Floriana Angelone, Monica Angelone, Maria Bucciano, Marianna Cerulo, Emilia Colangelo, Giusy Bovino, Giusi De Marco, Mariarosaria De Marco, Immacolata De Marco, Lucrezia De Marco, Simona De Marco, Graziana De Socio, Angela Iesce, Antonella Iorio, Lucia Laudato e Noemy Pedicini.

E ancora Fiorella Barbieri e Rosella Iesce (presentatrici), Idea Eventi di Fabio Calicchio (Audio e luci), RNS spettacoli di Daniel Monti (effetti speciali), Antonio Procaccini e Silvia Iesce (suggeritori), Salvatore Carlo (coreografo), Associazione AURI (scenografie), Orazio Coletta e Rino Polcino (foro e video), Benedetta Coletta e Maria Iacovella (mobili ed oggettistica), “L’Orchidea di Russo Annarita” (addobbi floreali), Orsola Spitaletta (parrucchiera) ed infine Emma De Marco e Marika Furno (hostess).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Paupisi, il 14 giugno lo spettacolo di Peppe Iodice

redazione 2 settimane fa

Paupisi, l’amministrazione comunale regala un Uovo di Pasqua agli alunni del paese

redazione 3 settimane fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 1 mese fa

Paupisi, la consigliera comunale Maria Rosaria De Marco aderisce a Forza Italia

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content