fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Poche proroghe, ma ‘pesanti’ anche per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La misura è un po’ cambiata quest’anno, ed il dono natalizio governativo sotto forma di “Milleproroghe” ha condotto al varo di un decreto che di proroghe in senso stretto non ne assomma tante quante ne giustificherebbero il nome.
Ce ne sono alcune, però, piuttosto importanti per le loro ricadute sul territorio, provincia di Benevento compresa, che sono intervenute proprio al momento giusto per risolvere problemi di natura pratica (sociali) e anche politica.

Non potrebbero essere diversamente interpretate infatti le norme che prorogano al 31 dicembre 2012 “alcuni interventi in materia di ammortizzatori sociali per i lavoratori precari, gli apprendisti e i collaboratori coordinati e continuativi, nonché in materia di lavoro occasionale accessorio” e soprattutto “l’esecuzione degli sfratti riguardanti particolari categorie sociali disagiate residenti nei comuni capoluoghi di provincia, nel comuni confinanti con popolazione superiore a diecimila abitanti e nei comuni ad alta tensione abitativa”.

Il contenuto certo non repressivo di queste norme fa da contraltare ad una proroga – non priva anche di un retrogusto politico – che, e ne siamo testimoni in virtù delle vicende susseguitesi negli ultimi tempi, interessa gli Aato (la(Autorità d’ambito territoriale ottimale). La formula ‘servizio idrico integrato’ dice molto e dice anche che, nelle province di Avellino e Benevento che costituiscono l’Ato1 Calore-Irpino si è sostanzialmente combattuta una ‘battaglia’ politica che ha contrapposto i territori con lo scopo di ritardare l’affidamento del servizio in house e favorire quindi il passaggio delle competenze alla Regione (che sarebbe subentrata appunto il 31 dicembre 2011, quando l’Ato avrebbe dovuto sciogliersi). Ora invece, col referendum in archivio che ha determinato delle modifiche normative ed i ritardi delle Regioni che non hanno provveduto a creare strutture in sostituzione nei termini previsti, l’Ato – con lo scopo di “evitare il caos nel settore” – durerà fino al 31 dicembre del prossimo anno.

E in tema ambientale non si può dimenticare che l’applicazione del Sistri (in verità già precedentemente slittato a febbraio 2012), ovvero il sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti per i soggetti produttori di rifiuti speciali pericolosi, le imprese di trasporto e gli impianti di smaltimento e/o riciclo, nonché i Comuni, gli enti e le imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania, che nasce col chiaro scopo di monitorare una situazione che soprattutto dalle nostre parti ha vissuto momenti di crisi drammatica, slitta al 2 aprile 2012. E speriamo che stavolta ci sia certezza sulla data, perché francamente regge poco lqusto differimento “al fine di consentire l’ottimale organizzazione da parte delle imprese interessate” perché già un bel po’ di tempo è trascorso dalla data originaria…

Un rigo, infine, sulla nota del Governo, ridisegna certi, particolari scenari. Prorogati al “31 dicembre 2012 i poteri dei Comuni della Regione Campania in materia di gestione di rifiuti”. Ovvero, bye bye al concetto di provincializzazione del sistema attraverso le società all’uopo costituite, come la Samte nel Sannio per esempio. I pareri, i dubbi e la contrarietà di Cimitile ed Aceto sono freschi ancora di stampa, così come le remore espresse per la destinazione o l’impiego dei dipendenti degli ex consorzi rifiuti, che dal passaggio di consegne tra comuni e Provincia avrebbero tratto linfa lavorativa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 15 ore fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content