fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Wine, food and photo: i Longobardi e il loro arrivo a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il secondo appuntamento del format ideato da Enzo Gravina ed Ernesto Pietrantonio ha messo sotto la lente di ingrandimento la storia dei longobardi a Benevento. La scelta della data non è casuale. Non si hanno notizie certe, ma è presumibile che essi siano arrivati a Benevento proprio nel mese di dicembre del 568. Non erano numerosi, ma molto bene organizzati e riuscirono a regnare per cinquecento anni.

Le fotografie e le schede descrittive raccolte da Pietrantonio e Gravina hanno svelato particolari sconosciuti ai più, mentre un pubblico attento e incuriosito di 12 commensali gustava i piatti tipici della tradizione longobarda, sorseggiando vini che hanno i nomi di Clefi, Adelchi, Arechi, Teodolinda, prodotti dall’azienda Terre Longobarde di Torrecuso.

Il titolare dell’azienda, Michele Caruso, ha illustrato, nel corso della serata, il suo ambizioso progetto di riportare in vita i prodotti poveri e dimenticati della nostra terra. Si tratta per lo più di frutti poco appetibili per il mercato, ma che non hanno nulla da invidiare per il sapore ai più accattivanti ‘colleghi’ che si trovano tra i banchi del supermercato. Uno su tutti, il tondino rosa di Benevento, un pomodoro ritrovato grazie ai semi inviati a Michele Caruso da emigranti americani che ne avevano portati un po’ con sé lasciando l’Italia.

Ma sono molte altre le specie recuperate che per il momento vengono utilizzate a scopi didattici, nell’attesa di essere rimesse sul mercato. Il prossimo appuntamento di Wine, food and photo si svolgerà nel mese di febbraio. Protagonisti dell’incontro saranno i briganti.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio cerca fotografi amatoriali per creare un archivio comunale di scatti e video

redazione 8 mesi fa

Molinara, ecco i premiati del concorso fotografico analogico

redazione 8 mesi fa

La Provincia punta alla promozione turistica con un book di foto sui 78 comuni sanniti

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content