fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Progetto Vita: presentata la proposta progettuale per la città dello sport

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Campo da calcio, piscine, impianti coperti per svariate discipline sportive, laboratori musicali e area wellness, spazi esterni attrezzati per ospitare grandi eventi, parcheggi coperti con accesso diretto alle strutture, centro medico, percorsi natura, piste da jogging e tanto, tantissimo verde intorno. Questo, a grandi linee, il progetto presentato  presso il ristorante il Maniero dei Cesari di Sant’Agata de’Goti (Benevento), nell’ambito della festa Panathlon Valle Caudina, dalla neo costituita associazione sportiva “Progetto Vita”. Una proposta progettuale ambiziosa ma realizzabile con precisi finanziamenti statali ed europei che i soci hanno sottoposto all’attenzione dell’Amministrazione Comunale della città di Sant’Agata de’ Goti ed al sindaco Carmine Valentino, ospite della serata accompagnato dall’assessore all’urbanistica, Giuseppe Izzo, dal consigliere provinciale, Renato Lombardi, dal comandate di Polizia Municipale, Vincenzo Iannotta e dal responsabile ufficio relazioni con il pubblico dell’ente, Nico Ascierto.

Un evento, quello di ieri, iniziato già nel tardo pomeriggio presso la palestra A.Oriani di Sant’Agata de’Goti, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Giancarlo Iannotta e dell’Assessore allo Sport Angelo Montella, con una dimostrazione di scherma con atleti professionisti del Centro Schermistico Sannita e proseguita poi presso il resort di località Verroni.

Al tavolo dei relatori con il Sindaco Carmine Valentino, il Presidente del Panathlon Valle Caudina, Salvatore Taurino, il Governatore del Panathlon per la Campania avv. Antonio Gambacorta e Don Franco Piazza, teologo e docente di Etica presso l’Università degli Studi del Sannio che ha parlato, durante il suo intervento, proprio di etica come valore fondamentale nello sport e di come le regole, indispensabili nelle discipline sportive ma anche nel vivere quotidiano, non possano prescindere da sani e saldi princìpi e da una profonda sensibilità sociale.
Il progetto della cittadella, da un’idea del prof. Antonio Viola, vicepresidente e socio fondatore di Progetto Vita, è stato realizzato e presentato dagli architetti Michele Del Basso e Davide Cesare che ne hanno illustrato caratteristiche tecniche e peculiarità attraverso la proiezione di una serie di tavole che hanno offerto agli ospiti una visione d’insieme dell’impianto ed alcuni interessanti particolari sulla tipologia di costruzione. La cittadella dello sport, proposta come idea progettuale dall’Associazione “Progetto Vita” è una struttura dalle enormi potenzialità, a bassissimo impatto ambientale e che sorgerà in un’ area territoriale strategica per l’intero comprensorio Caudino-Telesino. L’area individuata è quella di località Capellino, già in buona parte di proprietà comunale destinata alla realizzazione di impiantistica sportiva.

“Abbiamo voluto presentare un nuovo progetto di associazionismo sportivo, ha dichiarato il Presidente del Panathlon Valle Caudina e della neonata “Progetto Vita” Salvatore Taurino, che non entra per scopi e funzioni in competizione con il Panathlon ma che da esso trae forza per inseguire un obiettivo ambizioso. L’Associazione nasce per sfruttare una grande opportunità, anche in previsione della candidatura dell’ Italia a manifestazioni sportive di rilevo internazionale e per realizzare un progetto che potrà essere realtà solo se avremo la forza e l’umiltà di avviare fattive collaborazioni con le istituzioni ed i privati per un interesse, collettivo, superiore”.

“Bisogna creare contesti istituzionali favorevoli ad iniziative come quella presentata questa sera, ha dichiarato il sindaco Carmine Valentino a margine dell’evento. Questa Amministrazione si sta distinguendo per la capacità di sposare interventi non improvvisati, ma programmati nel medio-lungo periodo, lungimiranti e strategicamente finalizzati a creare vantaggi competitivi e risultati tangibili per il territorio. Anche la nascita di questa nuova associazione “Progetto Vita” rientra pienamente negli obiettivi programmatici di questo governo cittadino. Un’amministrazione aperta al confronto democratico ed alla partecipazione, intesi come momenti di crescita sociale e collettiva.
Rispetto a progetti di tale portata e complessità gli interventi di finanza pubblica, sebbene indispensabili, non potranno essere sufficienti se non supportati ed implementati con interventi a carattere privato. Auspico, pertanto, un interessamento collettivo, di istituzioni, associazioni ed imprenditorialità privata verso questa prestigiosa idea progettuale. Un centro polifunzionale così moderno rappresenterebbe, certamente, un punto qualificante di crescita culturale e sportiva non solo per la città di Sant’Agata de’ Goti ma per l’intero Mezzogiorno d’Italia.
Accettiamo la sfida con il futuro. Lavoreremo insieme per offrire alle generazioni che verranno una grande chance sia sociale che occupazionale con questa ambiziosa idea progettuale”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

redazione 1 settimana fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, i ragazzi del “De’ Liguori” al Maker Faire Roma 2025

redazione 4 settimane fa

Don Luigi Ciotti a Sant’Agata de’ Goti per il quarantennale dell’uccisione del vice sindaco Angelo Mario Biscardi

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 3 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 3 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 6 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 8 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content