Associazioni
Casucci: ‘Sanità privata, superata la fase dell’emergenza’

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo il vertice in Prefettura sulla questione sanitaria, tenutosi lo scorso 13 dicembre, si sono susseguite, finalmente, una serie di buone notizie per la Sanità Beneventana, grazie allo sblocco definitivo di risorse a favore delle piccole e grandi strutture sanitarie territoriali, così come dichiarato nei giorni scorsi anche dai vertici dell’ASL.
Al riguardo, il Presidente della Sezione Sanità Privata di Confindustria Benevento, dott. Gerardo Casucci, ha espresso “grande soddisfazione per i risultati raggiunti a favore dell’intera filiera sanitaria, grazie al tavolo prefettizio.
Risultati che sono stati possibili in quanto, attraverso l’azione di raccordo di Confindustria, tutti i soggetti delle varie branche della sanità hanno dato fiducia alla stessa Confindustria e all’azione che essa poteva articolare in nome e per conto dell’intera filiera, a tutela dei legittimi interessi di tutti. Pertanto, secondo Casucci, ancora una volta Confindustria ha dimostrato di potere e sapere svolgere un ruolo forte nei confronti dei vari partner”.
Il Presidente, oltre a ringraziare la Deputazione, la Regione, le Associazioni Rappresentative delle Imprese e dei Lavoratori, ha voluto esprimere la sua più ampia gratitudine a tutti coloro che hanno fattivamente contribuito alla soluzione del problema, a iniziare da sua Eccellenza il Prefetto. Inoltre un forte apprezzamento è stato rivolto al direttore dell’Asl, dott. Michele Rossi, che ha dimostrato competenza rispetto alle problematiche del settore e grande attaccamento al territorio sannita e alle sue sorti.
Casucci ha inoltre ripercorso le tappe che hanno condotto all’epilogo positivo, ricordando in particolare l’incontro dello scorso mese di settembre in Prefettura e il vertice tra tutti gli Organismi della Sanità in Confindustria nel mese di novembre, che ha condotto all’elaborazione di un documento congiunto e alla consegna dello stesso all’inizio del vertice prefettizio dello scorso 13 dicembre.
Il documento citato, rappresentativo di tutte le strutture coinvolte nella vicenda (tra cui 21 strutture sanitarie private, 103 farmacie e un indotto lavorativo diretto e indiretto di circa 1500 dipendenti), ha avanzato la richiesta di un piano di pagamenti a lungo termine che possa assicurare flussi di cassa continui, tali da non determinare mai più un blocco così grave del comparto sanitario sannita quale si è verificato nell’ultimo anno, richiedendo al contempo la costituzione di un tavolo di confronto provinciale e regionale permanente per la soluzione delle difficoltà economiche del settore e per la creazione di una rete sanitaria pubblica e privata mirata all’efficienza e al risparmio.
Confindustria Benevento ha dimostrato, ancora una volta, – conclude la nota diffusa alla stampa – che se si persegue l’interesse comune e se si riesce a far convergere le esigenze di tutta la filiera sanitaria, i risultati non possono che essere positivi.
Il Presidente della Sanità Privata confindustriale Casucci ha, infine, ricordato che grazie allo sblocco di una parte delle spettanze arretrate si è superata la fase di emergenza, ma sul piano della programmazione e della crescita tutto resta ancora da fare.