CULTURA
‘La gatta cenerentola’, con i pazienti-attori della salute mentale sannita

Ascolta la lettura dell'articolo
Fissato per il 20 dicembre al Teatro Mediterraneo il debutto napoletano per i mattatori del DSM (Dipartimento di salute mentale) di Benevento che hanno avuto dal maestro Roberto De Simone il grande privilegio di riportare in scena La Gatta Cenerentola. “La già immensa portata artistica della Gatta Cenerentola, del grande Maestro De Simone, -dice l’assessore Tommasielli,- verrà arricchita da un esperimento di psichiatria riabilitativa di portata altrettanto immensa: a recitare saranno ragazzi affetti da patologie mentali che mostreranno quanto la recitazione e l’applicazione, nel rendere l’opera nel migliore dei modi a un pubblico che assiste, possano giovare anche alla loro salute e alla loro autostima, e, quanto i loro problemi siano molto meno insormontabili di quanto siamo abituati a pensare. Riteniamo ci sia ancora molto da fare per la completa applicazione della legge 180 e uno spettacolo del genere rappresenta un passo importante.”
Queste le parole di Giuseppina Tommasielli, assessore allo sport e alle pari opportunità, in attesa del grande evento che il Comune di Napoli ha patrocinato e si prepara a presentare ai giornalisti e gli operatori dei media, nel corso di una conferenza stampa, programmata per venerdì 16 dicembre alle ore 12 in Sala Giunta a Palazzo San Giacomo, presso il Comune di Napoli.
All’incontro con la stampa interverranno: Giuseppina Tommasielli, assessore Sport e alle pari opportunità del Comune di Napoli, i pazienti-attori del DSM di Benevento e dell’UOCSM di Puglianello, Francesco Catapano, ordinario di psichiatria Università di Napoli S.U.N., Silvana Galderisi, ordinario di psichiatria Università di Napoli S.U.N., Lucio Luciano, direttore Dipartimento salute mentale ASL BN, Maurizio Volpe, direttore Unità operativa complessa salute mentale Puglianello, responsabile prog. Tuttipazzixilteatro, Antonello Santagata, medico del lavoro ASL BN e regista, Bruno Capuano, infermiere e musico terapeuta, Serena Romano, giornalista e presidente “Rete Sociale” associazione dei familiari e amici dei sofferenti psichici. Parteciperanno inoltre: Lorenzo Piombo, direttore Unità operativa complessa salute mentale Morcone, Franco Santucci, direttore Unità operativa complessa salute mentale Montesarchio, Tina Russo, responsabile Centro di salute mentale Benevento, Roberto Perrotti, psicologo e curatore del libro “Il Cielo sopra Puglianello”, Maria Teresa De Mutiis, presidente cooperativa sociale “La Fabbrica dei sogni”, Pasquale Mastantuono, psicologo e responsabile centro diurno UOCSM Puglianello.