fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Dietro le sbarre l’assessore alla Sicurezza e il capo della Polizia municipale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(andrea palladino) – Secondo la procura della città laziale, i due sarebbero dietro un sistema di tangenti e gare truccate per l’istallazione di una serie di tecnologie per la videosorveglianza nelle strade.

Una tangente di almeno 200 mila euro dietro alcuni appalti per la videosorveglianza nel comune di Frosinone. E’ questa l’ipotesi investigativa della procura della città del Lazio che, grazie a una serie di intercettazioni telefoniche, ha disposto sette arresti e decine di perquisizioni. L’inchiesta si chiama Occhio vigile e per il momento vede sedici gli indagati. L’accusa è di aver pilotato le gare per l’installazione di strumenti elettronici per la sicurezza, assegnate ad aziende del nord Italia. Una vera e propria associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d’asta, alla corruzione e alla falsità ideologica.

In manette sono finiti, tra gli altri, il comandante dei vigili urbani della città Francesco Delvino e l’assessore delegato alla Sicurezza Paolo Lacava. Concessi gli arresti domiciliari per il comandante della polizia locale di Isola Liri (provincia di Frosinone) Bruno Di Palma.

Fino a questo momento la Guardia di Finanza – guidata dal colonnello Roberto Piccinini – ha rintracciato 500mila euro di beni immobili, posti sotto sequestro. In queste ore i militari stanno verificando anche i conti correnti degli arrestati, per ricostruire i movimenti finanziari che potrebbero dimostrare il passaggio delle tangenti.

Le perquisizioni – che hanno coinvolto cinque regioni italiane – sono state disposte anche per verificare l’esistenza di eventuali altri appalti anomali. Le carte rinvenute negli uffici delle società coinvolte sono ora al vaglio degli investigatori, che stanno ricostruendo il giro di affari degli imprenditori coinvolti.

Le indagini sono partite da alcune intercettazioni telefoniche disposte dalla Procura di Napoli, poi trasmesse per competenza al procuratore di Frosinone Giuseppe De Falco.

Controverse le figure dei due principali arrestati. Il consigliere Paolo Lacava aveva da tempo puntato la sua attività amministrativa sulla sicurezza della città. Per lui il vero problema erano “le presenze estranee quali sono considerate le prostitute, i tossicodipendenti o gli extra comunitari che imperversano ai semafori”, come aveva scritto in una lettera nell’ottobre dello scorso anno. Gli appalti finiti nel mirino della Procura riguardavano l’installazione di strumentazione di controllo, quali i sistemi di videosorveglianza, il photored, il controllo della Ztl e delle aree pedonali.

Francesco Delvino, il comandante della Polizia municipale, occupa anche il ruolo di presidente dell’Associazione Marco Polo, che riunisce i comandanti e i responsabili della Polizia locale di diversi comuni italiani. In passato ha guidato i vigili urbani a Massa, Benevento e Caserta, spesso suscitando polemiche e denunce da parte delle associazioni anti-razziste. A Benevento nel 2007 – quando Davino comandava la polizia locale in quel comune – vi furono diverse denunce sull’installazione dei sistemi “Photored”, utilizzati per rilevare i veicoli che non rispettano il semaforo rosso: “Il bando di gara per 500mila euro – dichiarò il consigliere comunale della città campana Boccalone – contenente diverse ‘stranezze’ dal punto di vista procedimentale ci spingono a presentare un esposto-denuncia al sindaco, al Prefetto, al segretario generale del Comune di Benevento, agli organismi di controllo interno e alla Corte dei Conti”. Lo stesso assessore di Benevento Peppino De Lorenzo si oppose all’epoca all’installazione dei 14 photored.

All’epoca Delvino era stato trasferito da Caserta, su pressione di Sandra Lonardo, ovvero Lady Mastella".

fonte | www.ilfattoquotidiano.it
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 2 settimane fa

Maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della compagna: in manette 53enne di Benevento

redazione 3 settimane fa

Tentata violenza sessuale, si salva grazie all’intervento dei passanti: in carcere 47enne beneventano

redazione 1 mese fa

Evade dai domiciliari, 43enne di Benevento arrestato fuori regione

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 15 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 15 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 agosto 2025

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 18 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 18 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content