fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Rendimi altare”, alla Fondazione Romano conversazione con Angela Ragusa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme (BN), ospiterà la poetessa siciliana, di adozione sannita, Angela Ragusa. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, sarà presentata l’opera prima "Rendimi altare”, edita nel 2010 dall’importante casa editrice lombarda LietoColle, già vincitrice del premio "Associazione Ars scrivendi", nell’ottava edizione del concorso letterario di Poesia e Narrativa “Surrentum” 2011.

Il libro, il cui titolo trae spunto dalla poesia che apre la silloge, racchiude quarantaquattro componimenti. Si riporta, traendolo dal sito lietocolle.it il commento della poetessa beneventana Rita Pacilio, già ospite della Fondazione “Gerardino Romano”: “E’ importante il confronto con il libro perché ci ridimensiona e ci consente di non smarrire la figura narrante che è in noi. Angela Ragusa ci aiuta in questo percorso scrutando le cose intorno a sé e dentro di sé abilmente discernendo i possibili itinerari alternativi. E’ una poesia che asseconda il bisogno profondo dell’Autore di riconciliarsi con se stesso e con il mondo. E’ un percorso di sviluppo personale fatto di diverse frequenze da ascoltare e da meditare in solitudine. Una guida a buttare via il superfluo dalle nostre anime conservando, invece, quanto più possibile, l’accettazione al rinnovamento. La spiritualità è la differenza.

La trama che si incontra nei versi della poesia è uno strumento della percezione della realtà che parla in immagini che vanno oltre la sfida del proprio inconscio. Ritroviamo slanci eleganti di desiderio e di distillata saggezza. ‘Suona un carillon, immutabile’…”. La Fondazione intende documentare, con il programmato appuntamento, un percorso di scrittura poetica al femminile, quale percorso di riconoscimento e di liberazione delle migliori risorse culturali individuali, che costituiscono patrimonio, spesso socialmente ignorato, indispensabile ad un riscatto civile.

Angela Ragusa, vive in provincia di Benevento. Da dieci anni consegue premi letterari di rilievo nazionale e svolge con successo attività di promozione culturale ed artistica sul territorio.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 2 settimane fa

A Telese Terme torna il “Sannio Gospel Fest”: appuntamento il 20 dicembre al Modernissimo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 6 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 9 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 10 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content