fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

In occasione del Terra Madre Day si presenta il libro ‘Menesta asciatizza’ di Franca Molinaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 7 Dicembre 2011 alle ore 20.30 presso la Libreria Masone Alisei, in Viale dei Rettori, 73F (presso terminal autobus extraurbani) sarà presentato il libro "Menesta asciatizza. A tavola con le piante spontanee dell’Appennino meridionale" di Franca Molinaro (La Bancarella Editrice – Luglio 2011).

Nell’ambito dei festeggiamenti del Terra Madre Day, che ricorrerà il prossimo 10 Dicembre, quando la rete mondiale di Slow Food si unirà per promuovere un cibo buono, pulito e giusto, la condotta di Benevento presenta il libro di Franca Molinaro, straordinario inventario delle erbe spontanee utili dell’Appennino Meridionale.

115 piante e 114 ricette per riscoprirle ed assaporarle come nella migliore delle tradizioni. E ancora tante curiosità sui funghi, i pesci di fiume, le rane e le lumache che abitano il nostro entroterra, corredate da più di 200 fotografie.
In ogni ambito sono riportate le ricette sperimentate dall’autrice in cucina dietro suggerimento di amici e antiche memorie. Le piante eduli sono riportate in ordine alfabetico dei nomi comuni, corredate di nome scientifico e famiglia botanica. Franca ci racconterà delle loro proprietà officinali, dei loro usi in erboristeria, del loro habitat, dei loro usi più comuni, le leggende a loro legate, insegnandoci anche a riconoscerle con minuziose descrizioni.

L’autrice è nata a Calvi (BN). Poetessa meridionalista, pittrice, scultrice, ricercatrice, etnologa ed antropologa, F.M. ha al suo attivo numerosi volumi frutto di un lavoro di ricerca originale e alcune raccolte poetiche. Da segnalare, tra gli altri, sono i volumi “Morroni – passato e presente, storia e tradizioni” (2001), “Frammenti canori della civiltà irpina” (2006), e da ultimo la collaborazione a “Bonito e i suoi figli nel mondo. Storie di emigrazione in Irpinia” (2008), a cura, oltre che della Molinaro, di Carlo Graziano, A. Raffaele Beatrice, Gaetano Di Vito, Emanuele Grieco, Valerio M. Miletti.
Membro attivo del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud ed esperta dell’entroterra appenninico, ne ha censito la flora con la catalogazione di oltre 1000 piante spontanee.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

Christian Frattasi 2 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 3 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 5 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content