fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Prevenzione e rispetto delle regole per ridurre i rischi di disastri ambientali anche nel Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla coordinatrice provinciale del Forum Permanente sulla città e la provincia di Tèl, Fabrizia De Nigris, riceviamo una nota sui disastri ambientali che negli ultimi mesi hanno coinvolto l’Italia che induce a riflettere sul ruolo di quanti sono chiamati a tutelare la sicurezza dei cittadini.
“La cronaca ci consegna ormai da giorni notizie di disastri ambientali dovuti per lo più ad una natura che ormai si ribella alle aggressioni dell’uomo.
Gli eventi naturali sono solo i fattori scatenanti di tragedie che provocano morte e distruzione. Basti pensare ai fatti di Genova, a quelli siciliani, ai terremoti devastanti, insomma eventi che hanno segnato la storia dei nostri tempi.
Alla luce di tutto ciò urge una riflessione seria che inviti chi di dovere a compiere tutti quegli atti che diano poi sicurezza ai territori.
E chiaramente la nostra attenzione è sia per la città di Benevento che per la sua Provincia.
Primo fra tutti mettere in sicurezza le aree a rischio esondazione dei due fiumi Sabato e Calore. Tante le lamentele raccolte dal forum circa la scarsa o inesistente pulizia degli argini dei fiumi. Ad esempio l’area S. Clementina risulta completamente invasa da natura incolta che diviene un pericolo in caso di ingrossamento dei fiumi. Come pure l’area ad altissimo rischio di Pantano ed altri ambiti.
Ed ancora si chiede attenzione al dissesto idrogeologico del Sannio, laddove una altissima percentuale di Comuni convive con la paura di frane, smottamenti e quant’altro.
Ed infine l’elevata sismicità del Sannio e di Benevento, inserite in piena fascia rossa. Cosa fare? Costruire secondo il rispetto di tutte le normative antisismiche ed essere severi in caso di mancata applicazione e procedere alla micro zonizzazione dell’esistente, soprattutto in territori come i nostri dove vi sono antichissimi centri storici.
Maggiore prevenzione e rispetto delle regole portano a tutela e riduzione notevole dei rischi”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Faicchio la quinta tappa dell’undicesima edizione del Keep Clean and Run con l’ecorunner Roberto Cavallo

redazione 5 giorni fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

redazione 6 giorni fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 1 ora fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 3 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 5 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content