Università
Alluvione di Messina, il perito è un docente dell’Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Sopralluogo della procura di Messina a Saponara dove, quattro giorni fa, hanno perso la vita il piccolo Luca Vinci, 10 anni, e Luigi e Giuseppe Valla, 55 e 28 anni, padre e figlio, uccisi dal fango sceso dalla collina e che ha travolto la frazione Scarcelli. Stavolta ad accompagnare il procuratore Guido Lo Forte, il sostituto Camillo Falvo e i carabinieri, il geologo dell’universita’ di Benevento, Francesco Fiorillo.
Un sopralluogo per valutare lo stato dei luoghi e poter poi stabilire, grazie a una complessa perizia tecnica, se l’evento alluvionale sia stato “eccezionale”, se si poteva prevedere e quali interventi potevano essere effettuati per prevenire il disastro ambientale e se i soccorsi siano stati adeguati e tempestivi. Ai carabinieri e’ stata assegnata la delega per acquisire tutti gli atti del Comune, della Provinciae della Protezione civile. L’inchiesta resta contro ignoti, ma i magistrati vogliono valutare eventuali comportamnti omissivi. Ad effettuare un sopralluogo, anche negli altri Comuni del messinese colpiti dall’alluvione, il direttore regionale della Protezione civile Pietro Lo Monaco e il responsabile provinciale Bruno Manfre’.
Esclusa l’ipotesi di delocalizzare intere zone a rischio, ma si valuteranno le singole situazioni sfollando, almeno temporaneamente, gli abitanti (attualmente 834). Il medico legale Caterina Fabiano ha ricevuto l’incarico per eseguire l’autopsia sul cadavere ricomposto di Luigi Valla, ritrovato la scorsa notte nel retro della sua aitazone. I funerali potrebbero tenersi nella Chiesa Matrice di Saponara martedi’.
Fonte | www.meteoweb.eu