Generica
Stabilizzazione e messa in sicurezza della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte: il monitoraggio del MARSec

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche il MARSec ha partecipato, questa mattina, al Green Focus Rifiuti, il tavolo operativo promosso dalla Provincia di Benevento, curato dall’assessore all’ambiente Gianluca Aceto, presso la sede del MUSA (Museo della tecnologia e del lavoro in agricoltura) e ancora in corso di svolgimento.
Insieme al professore dell’Università degli Studi del Sannio, Francesco Guadagno, il geologo del centro satellitare di Villa dei Papi, Mariano Focareta, ha relazionato sui ‘Lavori di stabilizzazione e messa in sicurezza della discarica di Sant’Arcangelo Trimonte.
Si tratta del controllo per la stabilità di versante della discarica di contrada Nocecchie, interessata, in passato, da un importante fenomeno franoso.
Le attività di monitoraggio in cui, dal maggio scorso, è coinvolta anche l’agenzia della Provincia erano state presentate il 28 settembre scorso, presso la Rocca dei Rettori.
Il MARSec ha già ricostruito una cronistoria del territorio interessato che contempla un arco temporale molto lungo (dal 1998). Sono in corso monitoraggi satellitari dal maggio 2011 e sono stati recuperati dati pregressi dal 2008. In particolare è stata presentata un’analisi termica del sito utile alla definizione dell’attività dei rifiuti per il monitoraggio a lungo termine. L’utilizzo di reti già presenti, che comunque verranno estese, sta consentendo un’acquisizione mensile di misure inclinometriche (per la valutazione delle deformazioni in profondità).
Da metà novembre l’agenzia di Villa dei Papi ha messo a disposizione anche una stazione totale attiva in modalità h24 (per verificare il movimento superficiale del terreno). Dai primi risultati si sta evidenziando che attualmente il sito non presenta evidenti fenomeni di instabilità. I dati verranno pubblicati nell’area dedicata del Sistema Informativo Territoriale Integrato (SITI) della Provincia di Benevento, anch’esso realizzato dal MARSec in collaborazione con SannioEuropa e che sarà presentato pubblicamente nei prossimi giorni.
Lo stesso SITI ospiterà dati territoriali relativi al piano provinciale rifiuti, inerti e rocce da scavo, nonché al piano cave di cui si sta discutendo nella sessione pomeridiana del Green Focus.