Associazioni
Si rinnova l’appuntamento con ‘Le giornate della solidarietà’

Ascolta la lettura dell'articolo
Si rinnova l’appuntamento con “Le Giornate della Solidarietà”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Rachelina Ambrosini di Venticano-Avellino, giunta alla sua decima edizione. Incontri, dibattiti, convegni, premiazioni, mostre, parlando di Terra, Accoglienza, Legalità e Pace con gli Studenti, le Famiglie, le Associazioni, la Stampa. Gli incontri intendono farci riflettere sui nodi critici e le prospettive del processo d’integrazione, legalità e rispetto dell’ambiente da parte dell’uomo.
Nella tre giorni organizzata presso l’Albergo Europa, saranno trattati i seguenti temi:
1 dicembre, ore 9.30
“Tra Sogni e Realtà”
2 dicembre, ore 9.30
"150° d’Italia tra Legalità e Insorgenza”
3 dicembre, ore 9.30
“Unità d’Italia, Unità di Popoli”
Durante la manifestazione saranno premiate le Scuole e gli studenti che hanno partecipato al 10° Concorso Scolastico “Rachelina e i Giovani” con il tema “Navigare tra le nuvole, nel futuro dei miei sogni”. Alla Fondazione sono pervenuti nei mesi scorsi lavori da scuole di ogni ordine e grado e l’iniziativa ha ricevuto il plauso del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Giungeranno nel piccolo centro irpino mille studenti provenienti da otto regioni. Ai ragazzi sarà data l’opportunità d’incontrare, confrontarsi con Donne e Uomini, che ogni giorno con competenza, spirito di sacrificio e soprattutto amore verso il prossimo, pongono le basi per la democrazia, la libertà, l’uguaglianza tra i popoli. Le regioni presenti: Lombardia, Veneto, Lazio, Emilia Romagna, Campania, Molise, Puglia, Sicilia.
Questi i premiati:
Primo premio
Istituto Comprensivo di Vedelago (Treviso) per la realizzazione di un componimento musicale con video liberamente tratto da un racconto scritto da Gianni Rodari “L’orecchio acerbo”.
Borse di studio
Paolo Cuciniello – Istituto Professionale “Lucarelli” di Benevento – raccolta di poesie “Sogno Proibito”;
Cosimo Dima – Istituto Alberghiero di Otranto – tema sui valori della famiglia;
Selene Silvestri – Liceo Classico “Galilei” di Dolo (Venezia) tema: i sogni e le speranze di un mondo vissuto con una quotidianità fatta di semplicità”;
Domenico Maria Iannone – Liceo Classico “De Sanctis” di Salerno – componimento teatrale;
Erica Molnar – Liceo Tecnico “Boccardi” di Termoli (Campobasso) – progetto multimediale;
Lorenzo Ange – Liceo Linguistico “Manzoni” di Milano – cortometraggio, “… i sogni ci permettono di lasciare un segno della nostra esistenza nelle pagine di un’altra vita, una vita altrui, a cui noi non apparterremo mai”;
Emiliana Cicatelli – Liceo Classico “Tasso” di Salerno – tema “L’ebbrezza di un sogno,(tratta della dignità delle donne)”.
Menzione speciale per
Gabriella Stanzione – Liceo Artistico “F. Menna” di Salerno
Ha trasmesso con il suo piccolo capolavoro l’amore verso la nostra Terra e verso l’intera Umanità (trattasi di un meraviglioso disegno che oggi è esposto in Etiopia presso l’ospedale St. Luke di Wolisso);
la prof.ssa Antonietta Polcaro di Pietradefusi, maestra di vita, ha condotto per mano tutti i suoi alunni verso ideali e valori per un futuro che non sia fatto solo di sogni, ma di certezze raggiungibili con l’impegno, il sacrificio e l’onestà.