fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Luca De Filippo e ‘Le bugie con la gambe lunghe’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 28 e martedì 29 novembre (gli spettacoli sono programmati alle ore 20.45) “Palcoscenico Duemila” prosegue con un grande classico della drammaturgia di Eduardo De Filippo, "Le bugie con le gambe lunghe", diretto e interpretato magistralmente da Luca De Filippo e dalla sua Compagnia.

Il Teatro Pubblico Campano, si legge nella nota diffusa alla stampa. rinnova quindi il suo sodalizio con il pubblico beneventano proponendo un grande classico della tradizione teatrale non solo partenopea ma internazionale, una commedia “moderna”, sul tema della verità e della menzogna, in cui la vena amara che scorre in sottofondo alla comicità, a tratti quasi farsesca, del primo atto si accentua con il procedere dell’azione, come nel tipico stile di Eduardo.

Rivive quindi con Luca De Filippo quella vena comico-amara di Eduardo in una messa in scena in cui protagonisti sono i reciproci intrighi che alcune coppie intrecciano intorno a Libero Incoronato, un uomo modesto, onesto, insieme dignitoso e fiero, la cui vita tranquilla viene sconvolta dai vicini che tentano in ogni modo di coinvolgerlo, suo malgrado, nelle loro squallide storie. Prima ingenuamente ostinato nello smascherare le clamorose menzogne spacciate per verità, di cui è testimone, Libero decide alla fine di adeguarsi in modo provocatorio alla regola generale, rilanciandola e amplificandola fino al paradosso.

Le bugie con le gambe lunghe: un titolo che rovescia il proverbio popolare. Infatti se le bugie con le gambe corte sono quelle puerili, dei bambini, quelle con le gambe lunghe sono quelle ”[..] che tutti noi dobbiamo aiutare a camminare per non far cadere l’impalcatura della società”. (cit. di Eduardo nell’intervista a Sergio Romano).

***

La scheda

La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
“Le Bugie con le gambe lunghe”
di Eduardo De Filippo

con
Luca De Filippo, Nicola Di Pinto, Anna Fiorelli
Fulvia Carotenuto, Carolina Rosi, Massimo De Matteo
Gioia Miale, Giuseppe Rispoli, Antonio D’Avino, Chiara De Crescenzo

regia Luca De Filippo
scene Gianmaurizio Fercioni
costumi Silvia Polidori
luci Stefano Stacchini

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

redazione 1 mese fa

Gli Oblivion incantano Benevento con ‘Tuttorial – Guida contromano alla contemporaneità’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 18 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content