Università
Unisannio, tasse in più dagli studenti per oltre mezzo milione di euro

Ascolta la lettura dell'articolo
Una settimana fa la risposta ‘legale’, ovvero la condanna inflitta dal Tar di Milano all’Università di Pavia per aver fatto pagare troppe tasse ai suoi studenti (con relativo risarcimento), ora una indagine sistematica condotto dall’U.D.U. (Unione degli Studenti Universitari) sugli atenei ritenuti ‘fuorilegge’. Che ha permesso di appurare un dato statistico esorbitante: una università su due (33 sulle 62 totali) ha riscosso dai suoi iscritti, nel 200, più di quanto avrebbe dovuto (il tetto è fissato al 20%), per la… modica cifra complessiva di oltre 218 milioni di euro.
Nella tabella statistica diffusa dall’associazione figura al primo posto Università di Urbino, il cui esubero in percentuale rispetto al ricordato tetto è addirittura del 16,7%, anche se l’incasso è proporzionato ovviamente agli iscritti. La somma più alta riscossa in eccesso è invece quella dell’Università di Milano (con oltre 32 milioni di euro).
Nella graduatoria compare anche l’Università del Sannio, ventitreesima con uno sforamento del 2,77% ed un incasso ‘indebito’ di 554.466,80 euro.