fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Misure anticrisi: ‘La Provincia sta anticipando risorse finanziarie dal proprio bilancio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"La Provincia di Benevento sta anticipando risorse finanziarie del proprio Bilancio per non deprimere ulteriormente il sistema delle Imprese. Ad oggi, in pochi giorni, sono stati pagati circa 600mila Euro di anticipazioni. I lavori pubblici, già eseguiti a cura della Provincia per conto della Regione Campania, la cui liquidità è bloccata dal Patto di Stabilità, sono stati sia pure in misura ridotta pagati dalla Rocca dei Rettori al fine di non creare ulteriori scompensi al sistema economico locale". E’ questo il succo delle dichiarazioni rese in conferenza stampa dal vice presidente e assessore alle infrastrutture della Provincia sannita Antonio Barbieri.

L’esponente della Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile ha voluto evidenziare ancora una volta la situazione critica in cui versano le imprese sannite che vantano crediti non soddisfatti per assenza di liquidità da parte della Regione Campania. Questa non provvede a pagare gli stati di avanzamento dei lavori che la Provincia di Benevento sta realizzando, sebbene gli stessi siano stati certificati.

Barbieri ha ricordato come già lo scorso anno nel mese di dicembre la Provincia di Benevento intervenne con una anticipazione di cassa del proprio Bilancio per far fronte agli impegni della Regione. La decisione fu assunta nell’ambito delle misure del cosiddetto “pacchetto anticrisi”. In quella occasione furono pagati circa 2,4 milioni di Euro alle Imprese sannite per i lavori che queste avevano eseguito. Tale somma, allo stato, ha precisato Barbieri, non è stata ancora interamente recuperata dalla Provincia: dunque al momento la Rocca dei Rettori vanta a sua volta circa 8-900mila Euro dalla Regione.

Anche quest’anno la problematica si è riproposta ed anzi la stessa si è ulteriormente appesantita dal complicarsi delle vicende economiche nazionali: la Giunta provinciale, presieduta da Aniello Cimitile, ha dunque approvato una delibera di indirizzo con la quale ha dato mandato ai Settori competenti dell’ente di valutare con le Imprese appaltanti di sospendere i lavori in corso di esecuzione, dando loro dunque la possibilità di non anticipare ulteriori risorse finanziarie e quindi di non esporsi ulteriormente dal punto di vista finanziario.

"La criticità della situazione complessiva dell’economia non manca – ha aggiunto Barbieri – di riverberarsi pesantemente anche sugli enti locali: innanzitutto, vengono in rilievo i nuovi vincoli imposti dal Patto di Stabilità unitamente al taglio dei trasferimenti alla stessa Rocca dei Rettori che ammontano ad oltre 4 milioni".

"Solo in questo mese di novembre, ha precisato Barbieri, la Provincia ha raggiunto il saldo previsto dal Patto di Stabilità: solo ora dunque si è realizzata la condizione di disponibilità finanziaria da immettere nel circuito economico. La Provincia dunque ha potuto effettuare i primi pagamenti: nei giorni scorsi sono stati liquidati i creditori con un acconto di eguale misura pari al 35% dell’importo dovuto, con una deroga che riguarda solo gli importi fino a 5.000 euro che sono stati interamete corrisposti. Sono stati liquidati dunque Euro 572mila, mentre restano ancora da liquidare Euro 1,050mila".

"Un discorso a parte – ha dichiarato infine Barbieri – meritano le opere pubbliche che vengono finanziate direttamente con il Bilancio della Provincia: queste vengono puntualmente onorate".

A tale riguardo l’assessore ha ricordato il caso della ristrutturazione di uno dei corpi di fabbrica della ex Caserma Guidoni, interessata al progetto per la Scuola della Magistratura.

Concludendo, Barbieri ha inteso sottolineare ancora una volta che "la Provincia non ha alcuna responsabilità per la situazione determinatasi e che anzi ha posto in essere tutti gli sforzi possibili per far fronte alla pesante congiuntura, anticipando dal proprio Bilancio quelle risorse necessarie a non penalizzare ulteriormente le imprese e le famiglie, contribuendo a contrastare in qualche misura l’avversa congiuntura".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Nel Sannio la colazione è sempre più ‘cashless’: lo scontrino digitale medio è tra i più bassi d’Italia

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 11 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 11 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Primo piano

redazione 11 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 14 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 16 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 16 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content