Associazioni
‘Democrazia e processo penale’: incontro con il prof. Riccio

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 16 novembre, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, presso sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, a Telese Terme, ospiterà il prof. Giuseppe Riccio. All’incontro, coordinato dal prof. Felice Casucci, si discuterà di “Democrazia e processo penale”.
Il più ampio tema della “giustizia” nel sistema delle fonti, è affrontato nel commento del prof. Riccio al Disegno di legge costituzionale n. 4275 del 7 aprile 2011, a firma degli on.li Berlusconi e Alfano, contenuto nel recente pamplet, Sulla riforma dello statuto del pubblico ministero, Napoli 2011. L’apparente inattualità dell’argomento, determinata dalla pressione della crisi istituzionale ed economica che attanaglia il Paese, e la consequenziale mancanza di interesse per una riforma costituzionale mai coltivata con la dovuta attenzione, né ora coltivabile alla luce degli ultimi eventi politici, sono superate dalla straordinaria emblematicità argomentativa e dal metodo con cui il tema è affrontato, che giustificherebbero, per ammissione dello stesso Autore, un titolo ben diverso, del tipo: "Conoscere la Costituzione".
Il lavoro del prof. Riccio, da sempre animato da forte passione etico-scientifica, denuncia i “danni irreversibili” che rischia di provocare il “nuovo legislatore”, ed esprime “il significato simbolico della Procedura penale, cartina di tornasole dello Stato democratico e spia della sua effettività, dal momento che essa non regola solo lo scontro tra individuo e autorità, ma manifesta il tasso di sensibilità democratica di un Paese e la capacità dello stesso di tutelare i diritti dell’individuo”.