fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Nasce il Centro di Ricerca ‘Antonio Genovesi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nasce il Centro di Ricerca “Antonio Genovesi” grazie ad una fattiva collaborazione tra aziende e mondo universitario. Il Centro, che trova collocazione all’interno del Consorzio Sannio Tech, sarà inaugurato giovedì 17 novembre, alle ore 10,30.

“Il Centro di Ricerca – si legge nella nota diffusa alla stampa – è stato costituito per rafforzare l’inclinazione del Consorzio verso l’attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico. Con la costituzione del Centro “Genovesi” si ampliano quindi i settori di intervento. L’agroalimentare, la riqualificazione delle aree urbane, la progettazione urbanistica ed ambientale si affiancano a quelli tradizionali del turismo, dei beni culturali, dell’ICT, dei trasporti e della mobilità.

Parteciperanno Federico Meoli, Sindaco di Apollosa; Aniello Cimitile, Presidente della Provincia di Benevento; Filippo Bencardino, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio; Massimo Marrelli, Rettore dell’Università Federico II di Napoli; Giuseppe D’Avino, Presidente Confindustria Benevento; Guglielmo Trupiano, Direttore del Centro Lupt della Federico II di Napoli nonché Presidente del Consiglio Tecnico-Scientifico del Consorzio Sannio Tech.

“La scelta strategica di dar vita al Centro di Ricerca” – evidenziano nel management del Consorzio Sannio Tech l’arch. Gianluca Principe e il dott. Piero Porcaro – “nasce dalla volontà di accrescere la competitività delle aziende consorziate grazie all’innovazione. Innovazione proveniente dalla ricerca applicata per trovare rapido riscontro nell’introduzione di nuove soluzioni, nuove metodiche, nell’ambito dei processi aziendali. Il trasferimento di know how per noi è essenziale. Ma anche la sua condivisione, perché oltre che farne tesoro le aziende consorziate, questo viene poi trasferito anche ai clienti, in modo da attivare quel circolo virtuoso che può portare ad accrescere la competitività complessiva del sistema impresa locale. Competitività che può rafforzarsi solo grazie al confronto ed al rapporto con realtà esterne, quale il mondo accademico e gli altri mercati”.
L’importanza di questa struttura risiede appunto nell’alto potenziale che la stessa potrà fornire soprattutto al sistema economico e alle imprese del territorio.
Il Consorzio Sannio Tech da tempo collabora con il Sistema Confindustriale con l’obiettivo di rinsaldare le sinergie territoriali in un’ottica di crescita e di sviluppo.

Il Centro “Antonio Genovesi” andrà ad operare in una logica di “sistema” con le altre Strutture di Ricerca del Consorzio, con le Università che cooperano con lo stesso, in una dimensione europea ed internazionale della ricerca e della formazione. Il Centro di ricerca, intitolato ad un grande protagonista della storia e della cultura meridionale come Antonio Genovesi, andrà a svolgere la propria attività all’interno di una visione più vasta ed ambiziosa di sviluppo del Mezzogiorno inteso come autentico volano di propulsione e di decollo di questo particolare contesto mediterraneo quale è il Mezzogiorno che ha visto Antonio Genovesi come protagonista della cultura di un grande Stato europeo e mediterraneo, il Regno di Napoli. Genovesi esortava gli intellettuali, le classi dirigenti dell’epoca, ad approfondire ed elaborare quella che chiamava “la cultura delle cose”, andandosi ad occupare di meccanica, di agraria, di economia, cioè di “cose vere e concrete”, tali da incidere nella realtà e nella vita di ogni giorno, invece di avventurarsi in vane e fuorvianti speculazioni metafisiche non certo idonee a superare la “piaga dell’arretratezza” e ad assicurare benessere, coesione e sviluppo alle popolazioni urbane e rurali del Regno di Napoli. Per questi identici motivi l’attività di ricerca, le iniziative, i progetti e quant’altro il Centro dedicato ad Antonio Genovesi andrà a realizzare, saranno improntate al pragmatismo, alla concretezza, alla progettazione di occasioni reali di sviluppo, alla produzione di nuove opportunità di lavoro, evitando i meccanismi perversi dell’astrattezza e della autoreferenzialità, che inficiano tanti percorsi di ricerca che, al di là delle migliori intenzioni, sono destinati a non produrre frutti e risultati concreti".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Mastella in visita alla nuova sede di Confindustria: “Alleati per lo sviluppo del territorio”

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Sviluppo aree interne, ad Avellino imprenditori e istituzioni rilanciano il tema: “Valorizzare le eccellenze, favorire gli investimenti”

redazione 6 mesi fa

Unifortunato, lunedì al via la sesta edizione del Percorso “I-Factor in azione”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content