fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

‘Il dimensionamento scolastico è un atto dovuto da anni nel Paese’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il dimensionamento della rete scolastica è un atto dovuto da anni nel Paese: esso è stato più o meno realizzato nel Centro Nord, nonché in quelle sub appenniniche del centro. E’ altresì un dato che la Campania, per logiche politiche, non ha mai messo mano al problema con una visione obiettiva delle varie realtà provinciali", scrive in una nota Giuseppe Patrevita, segretario della Cisl scuola locale.

"Tale inadempienza – prosegue – ha avuto un prezzo salato, ragionieristiche del duo Tremonti-Gelmini che ha realizzato il recupero del mancato risparmio attraverso ulteriori tagli ai finanziamenti e agli organici, specialmente Ata. Il decreto sullo sviluppo, il Dl 98/ 2011 convertito nella legge 15 luglio 2011, n.111 ha messo mano dall’alto alla questione sancendo da una parte la riunificazione di Direzioni Didattiche e Scuole Medie Superiori in Istituti Comprensivi, dall’altra considerando non autonome le istituzioni scolastiche al di sotto di 500 alunni o di 300 per le zone con deroga; su tali istituzioni non sarà preposto un dirigente scolastico, bensì un reggente. Di fronte alla giusta presa di posizione delle Regioni che si sono viste private del loro potere decisionale la Gelmini ha dato un’interpretazione riduttiva della norma, sostenendo che la stessa impediva solo la nomina di un dirigente scolastico, senza ledere la prerogativa delle Regioni di decidere in merito al dimensionamento stesso.
Anche grazie all’interpretazione mistificante della norma, operata dalla Gelmini, la Regione Campania ha stabilito linee di indirizzo che recuperano l’autonomia operativa della Regione.
La Cisl Scuola ha espresso qualche riserva sulle linee guida della Campania, perché ritiene che, in materia di dimensionamento, si debba adottare una linea di equilibrio che impedisca poi, a livello nazionale, le solite accuse di incapacità della nostra regione di operare scelte razionali e in sintonia con quanto già fatto da tante altre.
In definitiva riteniamo che non si debba procedere a un dimensionamento selvaggio, basandosi solo su logiche numeriche; si debba adottare un dimensionamento credibile nel suo complesso che salvi, con deroga, solamente le situazioni territoriali dove la soppressione di una scuola impedisce o può impedire il diritto allo studio.
E’ necessaria l’assoluta obiettività nel considerare le deroghe possibili, specialmente per quelle scuole ubicate in comuni montani che vanno assicurate come per norma.
Sarebbe importante creare istituti comprensivi, ma bisogna che la Regione contratti con il Ministro una logica numerica più razionale che permetta l’autonomia anche per le istituzioni con 800 alunni e non 1000 come nel Decreto Legge 98 convertito nella legge 15 luglio 2011, n. 111. Ancora, per quanto attiene alle scuole secondarie, bisogna razionalizzare gli indirizzi, favorendone la diversificazione che significa incremento dell’offerta formativa. Le logiche decisionali specialmente per quanto attiene alle deroghe, vanno improntante a valutazioni obiettive caso per caso, bandendo logiche politiche perverse che nascondono la tutela di interessi dei singoli che niente hanno a che vedere con quelli del territorio".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 3 giorni fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 4 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

Dall'autore

Alberto Tranfa 12 minuti fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

redazione 23 minuti fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 52 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

redazione 55 minuti fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

Primo piano

Alberto Tranfa 12 minuti fa

“I giovani una luce di pace”: a Benevento fa tappa la Carovana delle Acli. Oltre mille studenti protagonisti al Teatro Romano

redazione 23 minuti fa

Gaza, il Global Movement Sannio annuncia corteo e sciopero generale il 22 settembre: “Silenzio dell’Europa inaccettabile”

redazione 52 minuti fa

Campo largo, Barone (Lega): “Nessuna foto del tavolo di coalizione, imbarazzo tra i protagonisti. Contraddizioni su tutti i dossier strategici”

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Mastella non cede il passo: NdC nel ‘campo largo’, possibile accoppiamento con Noi Sud

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content