fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘L’etica dell’obbedienza gerarchica e la responsabilità individuale’, prove di convivenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ fitta la corrispondenza fra il santo patrono di Benevento, san Bartolomeo, e gli interlocutori istituzionali che ha chiamato in causa con una sua missiva qualche giorno fa. Dopo Nazzareno orlando, stavolta è il sìconsigliere comunale di opposizione, Luigi De Nigris, a rispondere alle.. alte sfere.

“Caro San Bartolomeo,
anch’io, Consigliere comunale di questa splendida città, oggi ho ricevuto e letto, con la dovuta attenzione, le Tue stimolanti parole.
Cosa dire, parole … sante!

L’opportunità che ci concedi è luce scintillante nelle banalità assortite cui siamo costretti quotidianamente a subire negli oscuri meandri della politica. Le parole sante, da qualunque angolazione religiosa vengono pronunciate, non possono che trovare accoglienza interiore in questo impasto di bene e di male; in questo intreccio virtuoso e malizioso: di umori e di ansie, di tendenze e di istanze, di bisogni e di credenze. Insomma, in questo spettacolo della creazione che chiamiamo vita.

Siamo di fronte ad eventi e fenomeni inquietanti. Siamo all’alba non solo di un nuovo secolo, ma anche di una nuova società. Di un nuovo modo di pensare, di giudicare, di organizzare l’esistenza. La tecnologia e la scienza stanno ridisegnando nuovi confini. Un crogiolo di culture hanno aperto scenari di convivenza umana finora impensabili. Il tempo che viviamo ci pone di fronte a sfide di carattere culturale, educativo, morale, spirituale, di fronte alle quali nessuno può restare indifferente. Meno che mai, chi ha scelto di impegnarsi nella realizzazione del bene comune.

Tuttavia, generalizzare e fare di tutta l’erba un fascio (come si dice qui da noi), caro San Bartolomeo, non aiuta quasi mai. Anzi, può rendere ancor più difficile il rapporto, in parte già compromesso, tra i cittadini e la politica. Sarebbe come se venisse colpevolizzato l’intero corpo del cattolicesimo, per colpa di qualche "pecorella smarrita" ( mi riferisco agli ultimi, certo non edificanti scandali che hanno coinvolto le sfere ecclesiastiche). Quei sacerdoti che praticano con rigore e autenticità la propria fede ed il proprio magistero, non sarebbero ingiustamente ed immotivatamente penalizzati?
Non ti sarà certo sfuggito che spesso sono proprio le istituzioni religiose che tardano a prendere le distanze dai corruttori di turno o ad esercitare con loro la pratica della simonia. Lucrando Concordati e privilegi, in cambio di benedizioni, di silenzi, di omissioni.

Molto tempo è passato da quando cominciasti a predicare il Vangelo del Tuo Signore. Ti sarai certamente accorto di come gli uomini abbiano convenzionalmente adattato la Parola di Dio alle proprie convenienze. I mercanti cacciati dal Tempio, abbandonate le bancarelle con poche cianfrusaglie, sono tornati con vesti più eleganti per lanciarsi in spregiudicati affari di alta finanza. Investimenti immobiliari e transazioni di finanzia bianca, spesso realizzate utilizzando loschi affaristi, non sono proprio la traduzione esatta del dettato evangelico.

Il senso del sacro, della giustizia, della dignità umana, sono andati svilendosi, da quando siamo entrati nell’orbita di pensiero angloamericano. “In God we trust” è la frase stampata sulla carta a maggior diffusione e capacità di proselitismo che esista: il dollaro. Purtroppo, pur battendo il chiodo del vuoto materialistico, su cui si basa la civiltà del “benessere”, nei fatti, non si va al di là della pastorale generica e si guarda bene dall’attaccare frontalmente le cause che la originano e i meccanismi che la regolano. (com’è lontana e come è stata tradita un’enciclica ineccepibile come la "Rerum Novarum" del 1891). 

La Tua lettera, che incuriosisce ed intriga perché è’ un invito alla riflessione e al dialogo, mi auguro sia lontana dalla precipua sigla del dogma che,come sai, del dialogo è l’esatto opposto.
Tuttavia, sommessamente, ritengo che affrontare temi sui quali cittadini e istituzioni, pubbliche e religiose (ed ovviamente la politica) hanno opinioni diverse e progetti operativi difformi, sia di fondamentale importanza. Penso, ad esempio a temi quali l’aborto, il testamento biologico, la bioetica, la scuola pubblica e privata, la ricerca scientifica e l’uso eventuale delle cellule staminali. Alle discriminazioni che l’uomo subisce per le sue scelte sessuali, religiose, politiche o scientifiche.

Eliminare elementi che influenzano negativamente le coscienze ed uscire fuori da una sfera di superiorità morale e di indiscussa autoreferenzialità, deve essere un impegno comune.
Resta però qualche dubbio. Come far dialogare chi fonda la sua Missione seguendo una rigida organizzazione gerarchica come quella ecclesiastica con chi pensa che la libertà individuale sia bene inalienabile di ogni individuo ? O chi ritiene che la comprensione della verità discenda dall’alto e quindi non può essere raggiunta dal basso, con il dialogo, con il confronto o con una lunga e complessa ricerca personale ? Come far convivere quest’etica dell’obbedienza gerarchica con l’etica della responsabilità individuale ?
Con la speranza soprattutto che le tue frasi possano elevare un dibattito politico spesso ridotto solo ad una rissa permanente ed improduttiva, in attesa di incontrarti il prossimo 18 dicembre, ti abbraccio fraternamente”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Musica napoletana al bando in un locale di Firenze, Mastella: “Razzismo strisciante, penalizzò Geolier a Sanremo ’24”

redazione 4 mesi fa

“Qui non si canta in napoletano”: in un locale di Firenze vietato il karaoke ad un giovane beneventano

redazione 9 mesi fa

San Bartolomeo patrono di Benevento: il programma religioso del 24 agosto

redazione 11 mesi fa

A San Bartolomeo una messa per ricordare don Mario De Santis a dieci anni dalla scomparsa

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 13 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content