fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Terra nostra, domani a San Nicola Manfredi la prima giornata di cultura ecologica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del paesaggio anche da atti di inciviltà, come l’abbandono dei rifiuti lungo le strade, sono al centro della "Prima Giornata di cultura ecologica ed ambientale" che si svolgerà a San Nicola Manfredi durante la mattinata di domani.

L’iniziativa, denominata "Terra Nostra", prevede la raccolta da parte dei partecipanti dei rifiuti abbandonati lungo le strade del territorio dagli incivili: " La volontà di realizzare questo evento – spiega il sindaco Fernando Errico – nasce dalla volontà degli stessi cittadini che hanno deciso di impegnarsi attivamente per dimostrare che il rispetto dell’ambiente deve assolutamente diventare un valore condiviso".

Alla manifestazione prenderanno parte molte componenti del variegato universo associativo sannicolese: " L’Amministrazione – prosegue Errico – ha il solo merito di aver consentito di incontrarsi alle tante anime ecologiste presenti sul territorio. Ringrazio pertanto l’associazione Labos, il Gruppo di Protezione Civile, la Pro-Loco "Pagliara" che hanno rappresentato il fulcro dell’iniziativa ma voglio segnalare anche l’adesione di associazioni e gruppi autorevoli come Legambiente, C.A.I., Fareambiente e Protezione Civile Benevento".

Prevista anche la partecipazione degli allievi del locale istituto comprensivo "G. Siani" che continueranno un percorso formativo iniziato in aula con una prova pratica di differenzazione dei rifiuti: : " Gli studenti – dice Errico – sono il futuro della nostra comunità e la loro presenza testimonia l’alto valore educativo dell’iniziativa". Il Corpo Forestale dello Stato accompagnerà l’iniziativa cercando poi di stanare il vandalo di turno: "Nel caso in cui – afferma Errico – riusciremo ad individuare il responsabile di qualche atto incivile gli agenti, che ringrazio in anticipo, eleveranno il verbale previsto dalla normativa in vigore".

Anche il neonato Gruppo di Protezione Civile di San Nicola si è impegnato a fondo per realizzare la Giornata della Cultura ecologica: "E’ un esempio – spiega il coordinatore Antonio Carideo- di quella tanto decantata cittadinanza attiva che spesso non si mette in pratica. Faremo tesoro di quest’esperienza per trasferirla anche sulle altre iniziative che abbiamo in cantiere". Per realizzare la manifestazione è stato poi prezioso l’apporto del mondo associativo: " Abbiamo sin da subito – asserisce Erica Marino, giovane presidente di Labos – sposato un’iniziativa sollecitata da cittadini di tutto il territorio. Unire le forze è il segreto per sconfiggere i vandali e tutelare un bene essenziale come il nostro paesaggio".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Vernillo, unico sindaco ‘fuori dal coro’ sull’Alto Calore: “Io tratto per i cittadini, non faccio populismo”

redazione 2 giorni fa

San Nicola Manfredi, la maggioranza: “Il sindaco agisce per il bene della comunità, non per calcoli elettorali”

redazione 7 giorni fa

Emergenza idrica a San Nicola Manfredi: l’opposizione attacca il sindaco su autobotti e prenotazioni

redazione 4 settimane fa

Nuova rotatoria in contrada Palati, tra San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio: consegnati i lavori

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 6 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 8 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 8 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 6 ore fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 12 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 12 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 13 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content