fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Caldarroste e ‘barbera’ protagonisti della prossima edizione di “Cantine al Borgo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà l’abbinamento delle caldarroste con il vino “Barbera” (vitigno autoctono) a caratterizzare la riapertura, per sabato e domenica prossima, delle “Cantine al Borgo” di Castelvenere (Benevento).

L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale, dallo scorso mese di agosto si tiene l’ultimo weekend di ogni mese ed intende aprire al pubblico le suggestive cantine tufacee, nel cuore del centro storico del paese, dove le numerose aziende imbottigliatrici di vino di Castelvenere espongono le loro prestigiose etichette.
Per l’occasione, gli amici di “Cantine al Borgo” hanno allestito anche un programma collaterale: oltre a degustare gratuitamente le caldarroste con il vino sia sabato che domenica sera, i visitatori potranno assistere nella giornata di domenica (a partire dalle ore 15) alla sfilata e allo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e Musici “Borgo Fontana” di Fontanafredda di Roccamonfina, grazie alla collaborazione della Centro di Educazione Musicale Permanente di Castelvenere, per le strade principali del paese.

“Non tra poche difficoltà – commenta il Sindaco Alessandro Di Santo – dettate soprattutto dalle ristrettezze economiche delle casse comunali e dalla crisi che incombe sul Paese, stiamo portando avanti, a costo zero, l’apertura delle cantine tufacee che rappresentano, nel loro insieme, il vero attrattore turistico per il nostro centro storico”. “Devo dare atto – aggiunge il primo cittadino – che l’intera amministrazione, con a capo l’assessore alla Cultura e al Turismo Mimmo Ragozzino, ed il consigliere delegato a ‘Cantine al Borgo’ Carlo Pascale, crede fortemente nel rilancio della iniziativa che deve essere potenziata sia nella sua strutturazione che nella sua promozione”.

“Prendo atto – conclude Di Santo – delle riunioni operative, promosse da Ragozzino e Pascale con alcune realtà locali e volontari, volte alla nascita e costituzione di una vera e propria associazione che sia capace di rispondere agli obiettivi proposti dalla nostra amministrazione che mira, ripeto, al rilancio di ‘Cantine al Borgo’”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 2 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 2 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 1 ora fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 1 ora fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

redazione 1 ora fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

Primo piano

redazione 2 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 4 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 6 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 6 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content