fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

“Cantieri della legalità”: giornata su Siani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamattina al liceo classico “Pietro Giannone” una tappa dei “Cantieri della legalità”, manifestazione organizzata dall’associazione Sanniopress Onlus contro le mafie. Tema dell’incontro di oggi la figura di Giancarlo Siani, il cronista ucciso dalla camorra nell’85. Relatori l’assessore alle politiche formative della provincia Annachiara Palmieri, la dirigente dell’istituto Maria Felicia Crisci e Maurizio Cerino, giornalista de “Il Mattino” e sceneggiatore del primo film su Siani, “Mehari” (dal nome dell’auto su cui fu assassinato), del ’93. Durante l’incontro è stato proiettato questo cortometraggio, insieme a stralci di “Fortapasc” di Marco Risi. Nel nostro video tutte le interviste e i dettagli dell’iniziativa. 

Cerino era amico di Siani avendo condiviso con lui gli esordi nella professione giornalistica, la frequentazione della sala stampa della Questura e anche alcune inchieste “sul campo”.

Molti i gli episodi affiorati nella testimonianza del giornalista napoletano: “Ricordo ancora la telefonata che ricevetti quella sera dall’operatore del 113 al telefono del bar sotto casa: “Conosci un collega che abita dalle parti di piazza Leonardo? Ha una macchina verde. E’ stato ammazzato….”. Cerino, tra i primissimi ad accorrere sul luogo del delitto, ha poi ricordato un particolare mai chiarito dalle indagini e dalle successive testimonianze dei pentiti: “Accanto a Giancarlo, c’era uno spazio privo di tracce di sangue. Come se al momento dell’omicidio ci fosse appoggiato qualcosa, che poi era stato portato via dagli assassini. Per questo nel film abbiamo inserito l’elemento della borsa”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 anni fa

A Telese Terme giornata evento in ricordo di Giancarlo Siani e di tutte le vittime delle mafie

13 anni fa

Cantieri di Legalità, il 9 febbraio a Telese Terme la proiezione di “Campania in-felix”

13 anni fa

Cantieri di Legalità, il 19 ottobre la presentazione del libro su Giancarlo Siani

13 anni fa

Cantieri di Legalità, il 6 ottobre la presentazione del libro “Trivelle d’Italia”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 3 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 4 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 4 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 4 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 6 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content