fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Multe, da domani solo trenta giorni per fare ricorso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tra aumenti spropositati del prezzo dei carburanti e multe salate, la categoria degli automobilisti sembra essere diventata un facile bersaglio da colpire per "fare cassa". Un’ultima novità, tutt’altro che positiva, riguarda proprio le multe: da domani il cittadino avrà a disposizione soltanto 30 giorni, invece che 60, per presentare ricorso al giudice di pace contro le violazioni al Codice della strada. Il 6 ottobre 2011, infatti, entra in vigore il Decreto Legislativo 1 settembre 2011, n. 150, che all’art. 7 ha abbassato i termini per presentare ricorso.

Le Associazioni dei consumatori denunciano "quest’ennesima ingiustizia a carico dei tartassati automobilisti, che ora avranno sempre maggiori difficoltà ad impugnare una multa, visto che occorrono giorni perché un principiante possa capire come si fa un ricorso e se esistono i presupposti per impugnare. Per non parlare dei tempi tecnici per avere la documentazione dai vigili, dalla foto dell’autovelox alla durata del giallo". "Gli automobilisti – spiega Casper, Comitato contro le speculazioni e per il risparmio, di cui fanno parte Adoc, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori – sembrano letteralmente perseguitati dal Governo Berlusconi. Si tratta, infatti, del Governo che ha il record nella storia della Repubblica per il numero di provvedimenti presi contro gli automobilisti, pari almeno a 7:

aumento della accise (luglio 2011), per una stangata pari a 60 euro ad autovettura;
aumento dell’Iva sulla benzina (settembre 2011), per una stangata pari a 19 euro ad autovettura, oltre che sull’acquisto delle auto;
introduzione del contributo unificato per i ricorsi delle multe a partire dal gennaio 2010, ricorsi che prima erano esenti da qualunque pagamento;
aumenti ulteriori del contributo unificato, che prima passa da 30 a 33 euro e il 6 luglio del 2011 passa da 33 a 37 euro (per impugnare un divieto di sosta da 39 euro, quindi, se ne devono pagare 37);
aumenti esponenziali delle multe (come se inasprire le pene invece che aumentare i controlli servisse a ridurre gli incidenti stradali);
aumento delle tasse sulle polizze rc auto;
aumento dell’ Imposta provinciale di trascrizione (IPT)".

Fonte | www.helpconsumatori.it

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Benevento, gli orari dello sportello cassa della Municipale: pagamenti anche via bonifico e pagoPA

redazione 3 mesi fa

Bando piccoli Comuni, il TAR dà ragione a Ceppaloni. Cataudo: “Una battaglia vinta. Altro che fondi andati in fumo”

redazione 1 anno fa

Ricorsi falsi contro gestori telefonici: Cassazione annulla decisione del Riesame per avvocato di Airola

redazione 2 anni fa

Nel 2022 a Salerno e Benevento i conducenti più multati della Campania

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 28 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 42 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 60 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content