fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Autorizzazione sismica, accelerazioni per smaltire gli arretrati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con il passaggio dei procedimenti finalizzati al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione sismica da un Genio civile con un carico di lavoro attualmente elevato ad un altro meno ingolfato, si integra ulteriormente il quadro delle azioni poste in essere dalla Giunta al fine di smaltire le pratiche accumulatesi per la carenza di personale, in attesa di poter assumere giovani ingegneri ed architetti esperti in ingegneria sismica”.

Così l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza sulla delibera di Giunta con la quale si adottano nuove misure per il rilascio dei provvedimenti di autorizzazione sismica. “La delibera  dimostra – ha evidenziato Cosenza – che questa Giunta sta compiendo ogni sforzo possibile per velocizzare le pratiche.

Bisogna comunque tener presente che il rilascio dell’autorizzazione sismica è un atto delicato, oltre che complesso, poiché attiene alla verifica statica degli edifici e, dunque, alla sicurezza delle persone. Troppi sono i casi di cronaca che dimostrano quale sia l’importanza della verifica strutturale preventiva. Il nostro fine, dunque, è quello di velocizzare i tempi garantendo, al contempo, verifiche corrette e professionali.

“Il provvedimento di oggi – ha ricordato Cosenza – si affianca a quelli già adottati in precedenza: a luglio avevamo stilato l’elenco delle opere minori che non necessitano di autorizzazione, ad ottobre avevamo firmato una delibera per semplificare, in via transitoria, le procedure necessarie al rilascio delle autorizzazioni con l’introduzione della relazione tecnica da parte del collaudatore statico in corso d’opera e, successivamente, avevamo individuato tre ingegneri e un architetto, scelti tra i tecnici dell’Agenzia regionale per la Difesa del Suolo (Arcadis) maggiormente esperti in ingegneria sismica, per contribuire allo smaltimento delle pratiche presso il Genio civile di Caserta che, precedentemente al mio arrivo, aveva accumulato ritardi nella definizione delle autorizzazioni proprio a causa della mancanza di tecnici nella struttura, e aveva le maggiori giacenze. Di recente, poi, abbiamo disposto anche il ricorso all’outsourcing: in tal modo pensiamo di smaltire le pratiche di Benevento, Caserta e Napoli entro qualche mese.” Commenti positivi arrivano dalle categorie professionali. “E’ un passo in avanti, estremamente importante perché – dichiara il presidente degli Ingegneri di Napoli, Luigi Vinci – si riducono i tempi. Un provvedimento che viene incontro alle nostre esigenze. E ora puntiamo alla consegna telematica delle pratiche al Genio civile”.

Anche il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta, Vittorio Severino pone l’accento sulla velocizzazione delle procedure che deriverà dall’approvazione di questa delibera di Giunta: “Con questo provvedimento – dice – si può superare in tempi brevi la situazione emergenziale che si è venuta a creare presso il Genio civile di Caserta, dove si era accumulato un gran numero di pratiche”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

ntr24admin 2 anni fa

Rimpasto giunta regionale, Mastella: ‘Nessun pressing. Con De Luca rapporti istituzionali”

redazione 3 anni fa

Benevento, c’è l’avviso per individuare i componenti della Commissione Sismica Comunale

redazione 4 anni fa

Teatro Comunale, fondi dalla Regione per gli eventi 2021. Manca, però, un direttore artistico

10 anni fa

Campania, il presidente De Luca presenta la Giunta: in squadra sei donne

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 50 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 1 ora fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 1 ora fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 2 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content