fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Al via il “Progetto Interpares”: energia da fonti rinnovabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo comunica l’assessore provinciale sannita all’energia, Gianvito Bello, il quale ha sottolineato come il programma, che vede l’Unione delle Province Italiane (UPI) quale ente capofila, coinvolge alcuni partner internazionali e, sul territorio nazionale, 12 Province: Ancona, Benevento, Bologna, Crotone, Fermo, Genova, Isernia, La Spezia, Matera, Potenza, Livorno e Terni.

Compito delle Province, ha spiegato Bello, che ha spinto per l’adesione a questo programma, è quello di individuare gli strumenti più idonei a superare ostacoli amministrativi sul territorio di competenza nel contesto di politiche che assumano come priorità il corretto uso del suolo, il rispetto del territorio e la tutela del paesaggio.
Pertanto, le Province italiane, che ormai sono le Istituzioni locali di riferimento dell’Unione Europea per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili, debbono svolgere, nel Progetto Interpares, una programmazione attenta e scrupolosa che, certamente però, nelle procedure per la semplificazione non apra la strada alla incontrollata proliferazione di impianti che deturpano il paesaggio, senza tra l’altro, produrre risultati diretti e concreti per i cittadini.
Secondo le linee guida illustrate per questo progetto dal responsabile dell’Ambiente per l’UPI Piero Lacorazza, la semplificazione amministrativa «vuol dire introdurre migliori criteri di trasparenza, ridurre le pratiche burocratiche, assicurando allo stesso tempo una corretta tutela del territorio e del paesaggio, per aiutare le imprese ad investire nel settore nel pieno rispetto dei Piani di Coordinamento Territoriale che le Province adottano. E’ questa la strada che le Province stanno perseguendo, anche attraverso il Patto dei sindaci, che è lo strumento che l’Europa ha ideato per favorire la collaborazione tra gli enti locali per promuovere politiche di sviluppo delle nuove energie pulite, e che vede oltre 40 Province in tutta Italia impegnate, attraverso la promozione della cooperazione e l’assistenza ai Comuni, per dare qualità ed efficacia alle politiche energetiche».

L’assessore Bello ha spiegato che presso gli Uffici della Provincia di Benevento l’istruttoria di rito per le richieste di impianti di energia rinnovabile la cui competenza è stata assegnata dalla Regione, richiede 70 giorni: con questi tempi, ha aggiunto Bello, riusciamo a rendere ancora più interessante l’opportunità che le energia da fonti rinnovabili rappresentano per i cittadini sanniti. Inoltre, accelerare sugli interventi di installazione, ha aggiunto Bello, costituisce un ulteriore impulso a movimentare la economia locale in una congiuntura difficilissima e a creare le condizioni per la creazione del Polo di eccellenza delle energie rinnovabili nel Sannio che costituisce, ha sottolineato l’assessore, una priorità strategica per l’Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile. In concreto, ha concluso Bello, nell’ambito del “Progetto Interpares” si lavorerà, secondo le direttive dell’UPI, sugli strumenti facilitatori per gli operatori, come ad esempio kit informativi e di supporto, e su altre linee di attività orientate all’uniformità dei criteri di idoneità delle aree. La sperimentazione, che terminerà nell’estate del 2012, sarà successivamente monitorata e misurata al fine di quantificare l’efficienza e l’efficacia delle misure adottate, per poi trovare diffusione come “best practice” da trasmettere sul territorio.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 7 mesi fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Energia fotovoltaica, nel Sannio e in Irpinia se ne produce davvero poca

Christian Frattasi 10 mesi fa

Benevento, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale parte dal Rione Ferrovia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Valorizzazione del patrimonio museale: accordo tra Sannio Europa e liceo ‘Rummo’

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Reale accoglie Cesa per rilanciare l’Udc: “Mastella? Un amico, l’ho chiamato per il centrodestra. Chissà che non possa farlo anche in futuro”

redazione 1 ora fa

Al via manutenzione per ripristino del corpo stradale lungo alcune tratte della statale ‘Appulo Fortorina’

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti accende il Natale con la Festa del Croccantino 2025

redazione 2 ore fa

Roma, festa stellare per i 50 anni di Nunzia De Girolamo: musica, amici, istituzioni e una serata da show

redazione 3 ore fa

San Pio, la dottoressa Claudia Velardi alla guida dell’U.O.C. di Farmacia

redazione 3 ore fa

Depuratore, ok definitivo al progetto. Mastella: “Risultato storico, finalmente mettiamo fine a lunga anomalia”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content