fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Rifiuti a Napoli, la Commissione europea ha deciso per la messa in mora

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Commissione europea ha deciso l’invio all’Italia di una lettera di messa in mora per la situazione dei rifiuti a Napoli. Il passo successivo, in caso di inadempienza, è il ricorso alla Corte di giustizia Ue insieme a sanzioni pecuniarie.

Con questo forte avvertimento la Commissione europea – si legge – "preme sull’Italia affinché trovi soluzioni efficaci a breve e lungo termine per la gestione dei rifiuti in Campania, regione che su questo fronte è stata al centro di ripetute crisi che destano non poche preoccupazioni in quanto ormai da vari anni stanno mettendo in pericolo la salute umana e l’ambiente". Si ricorda poi all’Italia "la necessità di conformarsi alla sentenza del 2010 della Corte Ue".

"La Campania non ha ancora un adeguata rete di gestione dei rifiuti". E’ quanto si legge nella lettera di messa in mora all’Italia sulla questione rifiuti del commissario europeo all’Ambiente Janez Potocnik. Per la Commissione, nell’attesa che vengano realizzati i termovalorizzatori di Napoli e Salerno, "occorre urgentemente fare in modo che quanti più rifiuti possibile siano inviati a smaltimento o recupero in altre regioni italiane o in altri Paesi" e "realizzare nuove capacità di discariché". La Commissione ricorda che "l’Italia ha operato la scelta di rendersi autonoma per la gestione dei rifiuti su base regionale" cosa che per la stessa Commissione "resta un principio applicabile". Nonostante i passi avanti compiuti rispetto alla crisi del 2008, la Commissione sottolinea che la Campania "é caratterizzata da instabilità nella gestione dei rifiuti e i risultati fin qui raggiunti non sono ancora sufficienti": si tratta di un sistema che "continua ad essere caratterizzato da una più o meno seria instabilità". La Commissione precisa che le stesse Autorità italiane "constatano che per soddisfare le esigenze di smaltimento rifiuti in Campania, occorre aumentare la capacità delle discariche presenti, realizzare nuove discariche, aggiungere tre inceneritori a quello già esistente di Acerra (Salerno, Napoli e Caserta ndr) e incrementare raccolta differenziata e riciclo".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 35 minuti fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 4 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 4 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content