fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Autunno stagione dei funghi. Occhio alla raccolta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con l’autunno già in corso, con l’arrivo delle piogge sparse un po’ su tutto il territorio nazionale ed il conseguente aumento di livelli di umidità sul terreno, in tutta Italia e non solo in montagna o collina, si scatena la mania della raccolta dei funghi, una vera e propria passione per tanti esperti e non da Nord a Sud. Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, riporta l’attenzione degli appassionati, specie dei meno esperti, sulla necessità di seguire le regole basilari per evitare che l’improvvisazione si trasformi in fatalità per sé stessi e per gli amici che s’invitano a cena.

Una moltitudine di cittadini, un popolo di camminatori spesso improvvisati, è pronto a percorrere in questo periodo dell’anno campagne, prati e boschi alla ricerca di prataioli, spugnole, finferli, trombette, galletti e dei succulenti porcini.

Mossi dal crescente interesse per la natura o da semplice tradizione che si rinnova di anno in anno o ancora dalla passione per l’arte culinaria che vede i funghi quali ingredienti a volte pregiati ed elemento imprescindibile di saporite ricette, ci si sposta dalle rare zone di verde rimaste intorno alle Nostre città sino ai più remoti angoli del Belpaese. Non tutti però, o ci verrebbe da dire pochissimi, hanno la necessaria preparazione ed esperienza per discernere tra specie pericolose e non, poiché in gran parte dei casi ci si muove in modo dilettantesco e quasi trascurando la non irrilevante circostanza che l’intossicazione è dietro l’angolo e può portare ad eventi tragici come non di rado continua ad accadere.

Alcune associazioni di esperti hanno provato a stilare alcune semplici regole comportamentali basilari che tutti i cittadini che si approcciano alla raccolta o al consumo dovrebbero osservare perché la confusione tra i funghi commestibili e non commestibili è la causa principale o pressoché unica di avvelenamento anche perché minime diversità fra specie e specie fanno la differenza e purtroppo a volte anche fra la vita e la morte di chi li ingerisce.

Al di là dell’importanza delle regole che ciascuno, raccoglitore, cuoco o casalinga dovrebbe conoscere, in parte derivate dalla tradizione e dall’esperienza, Giovanni D’Agata suggerisce ed invita a farsi accompagnare sin dai primi approcci e consigliare da esperti del settore, perché in questi casi l’inesperienza e la scarsa conoscenza possono essere foriere di conseguenze anche tragiche.

Di seguito un decalogo di alcune semplici ma fondamentali regole, al di là delle singole legislazioni regionali che ciascun raccoglitore dovrebbe preventivamente conoscere prima di approcciarsi alla raccolta, tenuto conto anche che in alcune regioni per “andare a funghi” è necessario essere muniti di apposita autorizzazione o, se privi, di essere residenti nel comune in cui si effettua la raccolta:

1) Non consumare mai dei funghi che non siano stati identificati con certezza: nel dubbio meglio buttare.

2) Non danneggiare i funghi velenosi o quelli che non si conoscono: svolgono indispensabili funzioni per il mantenimento dell’equilibrio biologico del bosco –in apposite legislazioni regionali questa prassi è vietata e si rischia una sanzione (per esempio L. R. Toscana 16/99)

3) I funghi si raccolgono interamente cioè completi di ogni loro parte e non tagliandoli alla base (questo ne facilita il riconoscimento).

4) Trasportare i funghi in contenitori rigidi ed aerati (cestini) Non usare mai le inquinanti buste di plastica che rovinano i funghi e ne alterano le caratteristiche (potrebbero anche non essere più riconoscibili) –anche questo comportamento è vietato dalle legislazioni regionali e si rischia una sanzione.

5) Non usare uncini, rastrelli o altri attrezzi per smuovere o grattare il sottobosco. Si danneggia irrimediabilmente lo strato di micelio che produce i nostri funghi. (È vietato e si rischia una sanzione).

6) Limitare la raccolta ai quantitativi di funghi necessari al consumo. (La L. R. Toscana 16/99, pone il limite di 3 kg pro capite, 6 kg per i residenti in territori classificati montani).

7) Risparmiare gli esemplari troppo giovani (non hanno ancora prodotto i loro “semi”) ed evitare quelli troppo vecchi o ammuffiti.

8) Non fidarsi del riconoscimento fatto esclusivamente con le tavole o con le foto di libri di funghi.

9) Non trasportare insieme funghi commestibili e funghi sconosciuti o velenosi.

10) Non raccogliere i funghi, neanche se commestibili, che crescono lungo le strade, nelle discariche o in altri luoghi potenzialmente inquinati. Il fungo è una spugna che assorbe tutto quello che è presente nell’ambiente circostante.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

redazione 1 mese fa

Si perde cercando funghi: sindaco di San Salvatore Telesino rintracciato e tratto in salvo dai soccorritori

redazione 2 mesi fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

redazione 5 mesi fa

A Buonalbergo formazione per il conseguimento dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 35 minuti fa

Regionali, anche la Lega rompe gli indugi e formalizza il suo duo elettorale: con Luigi Barone ci sarà Teresa Ciarlo

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì 17 a Palazzo Paolo V la conferenza stampa di Nicola Boccalone

redazione 2 ore fa

Lavori via Nenni differiti, chiusura al traffico prevista per lunedì 20 ottobre

redazione 3 ore fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 35 minuti fa

Regionali, anche la Lega rompe gli indugi e formalizza il suo duo elettorale: con Luigi Barone ci sarà Teresa Ciarlo

redazione 4 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 7 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 8 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content