fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

‘Salviamo gli ultimi cervi fuoriusciti dall’Oasi Faunistica di Guardia Sanframondi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Legambiente Valle Telesina lancia un appello per salvare gli ultimi cervi liberi che sono fuoriusciti dall’Oasi Faunistica di Guardia Sanframondi.
Alcune settimane fa, a causa della caduta di un tratto della recinzione, sono fuoriusciti dall’ Oasi Faunistica di Guardia Sanframondi tutti i cervi (cervus elaphus) ivi ospitati dal 1997, con una popolazione attuale di circa 14 esemplari. L’Oasi, di circa ettari, presenta un elevato grado di biodiversità vegetale per la presenza di distinti ambienti, montano e submontano, ed è stata attrezzata negli anni scorsi per il turismo scolastico naturalistico, per escursioni e laboratori didattici all’aperto, grazie ad un intervento di valorizzazione finanziato dal Gal Titerno.

Nelle settimane scorse erano state avvistate le carcasse di 2 cervi, sembra sparati, nel territorio a ridosso dell’area dell’Oasi, e tutto faceva presagire l’alto rischio che altri potessero divenire preda di bracconieri per finire sulle tavole di qualcun di essi.
Il metodo prescelto per tentare il recupero degli animali, d’intesa tra Amministrazione comunale di Guardia Sanframondi e Comunità Montana del Titerno, è stato quello dell’esca alimentare, attraverso il conferimento di frutta nei pressi di uno degli ingressi dell’Oasi. In questo modo, 6 cervi, di cui 3 maschi, 2 femmine ed un piccolo, sono rientrati, con l’ausilio degli operai della Comunità Montana del Titerno. Fino a venerdì scorso, circa 5-6 dei cervi rimasti liberi nel territorio erano stati avvistati, di mattina presto, dalle vedette della Comunità Montana nei pressi di uno degli ingressi dell’Oasi.
“Siamo amareggiati per l’accaduto, e preoccupati per la sorte dei cervi” – afferma Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina – . Abbiamo interpellato tutti gli Enti, perché si riuscisse a fare di più, e tentare di salvarli. Abbiamo ricevuto la segnalazione dall’assessore all’ambiente della Provincia di Benevento, Gianluca Aceto, con il quale eravamo in contatto per poter trasferire nell’Oasi di Guardia Sanframondi qualche cervo maschio proveniente da altra area faunistica del nord Italia. Purtroppo, non abbiamo riscontrato possibilità di intervento diretto per il primo recupero degli animali, per limiti di competenze o di strumentazione adeguata da parte del Comando Forestale Provinciale, e dell’Asl BN1. Ringraziamo comunque il Comando Forestale Provinciale, nella persona del vicecomandante, dott. Angelo Marciano, per la disponibilità dimostrata per un’ eventuale collaborazione per il trasporto.”

“Secondo noi – aggiunge la Fasano – trattandosi di un’emergenza ambientale, visto che gli animali liberi stavano comunque sostando nei pressi dell’Oasi, con urgenza, e prima dell’apertura della caccia, si poteva organizzare, attraverso il coinvolgimento di un certo numero di persone, anche con cacciatori, una “battuta” per formare un cordone intorno al boschetto dove essi si stavano rifugiando, per condurre il branco fino a farlo rientrare nel recinto dell’Oasi. Con una grande apertura nella recinzione si poteva facilitare l’ingresso agli animali. Un altro intervento possibile, anche se costoso (300 euro per ogni animale), sarebbe stato di anestetizzare i cervi, per catturarli e trasportarli di nuovo nell’Oasi. Questo metodo avrebbe permesso però di effettuare anche la marcatura degli animali per l’identificazione".
Dopo la notizia ricevuta stamattina che altri 3 cervi sono morti per mano dell’uomo, e di cui già si parla come fossero trofei, rivolgiamo un ultimo appello, in particolare alle Associazioni dei cacciatori, affinché sia rispettata la vita di questi cervi vissuti in cattività! Ricordiamo che In Campania i cervi, insieme a daini e caprioli, non sono cacciabili. ” Questa battaglia potrebbe ancora essere vinta soltanto con il coinvolgimento di tutti, Istituzioni, associazioni e cittadini, e misurerà il grado di adeguatezza del territorio sul problema.

“La proposta di Legambiente Valle Telesina è ora di provvedere all’identificazione dei cervi rimasti, con microcip o altro sistema, importante per scongiurare fatti simili a quello che sta avvenendo in queste ore".
“Chiediamo aiuto sia ai cittadini che ai cacciatori – dichiara Gianluca Aceto, assessore all’ambiente della Provincia di Benevento – per salvare i cervi, e noi cercheremo di mettere in atto ogni iniziatica per affrontare in maniera organica il tema dell’Oasi faunistica di Guardia Sanframondi”.
 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 2 settimane fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 2 settimane fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

redazione 4 settimane fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 4 ore fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 5 ore fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 5 ore fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Primo piano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

“La Notte delle Streghe”: Benevento riscopre la sua magia dal 25 al 27 luglio

redazione 9 ore fa

ITS ICT CAMPUS: Comune di Benevento e Fondazione ITS firmano l’accordo per la concessione della sede

redazione 10 ore fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 11 ore fa

Benevento, al via la pulizia straordinaria: marciapiedi e strade al centro dell’intervento congiunto Asia-Comune

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.