fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

L’Arcivescovo ordinario militare Pelvi in visita a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mons. Vincenzo Pelvi, Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, questa mattina ha fatto visita al Comando Provinciale dei Carabinieri di Benevento  dal colonnello Carideoe alla Scuola Allievi Carabinieri. L’alto prelato, accompagnato dal cappellano militare della locale Scuola Allievi, Don Emilio Muccio, è stato accolto dal Comandante Provinciale, Col. Antonio Carideo.

"L’arcivescovo – si legge in una nota –  ha incontrato una rappresentanza del personale del Comando Provinciale, composta da tutti gli Ufficiali, i Comandanti di Compagnia, Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri della sede e dei reparti territoriali, durante il quale, Mons. Pelvi, da un lato ha avuto parole d’apprezzamento per il quotidiano ed instancabile impegno dei militari della fedelissima per assicurare l’ordine e la sicurezza pubblica in tutto il territorio sannita e dall’altro ha portato solidarietà e conforto ai militari ed alle loro famiglie.
Ha ricordato, infatti, a tutti l’importanza che ricopre nella società odierna la famiglia ed in particolar modo quanto essa sia è fondamentale per un carabiniere che, quotidianamente investito dalle criticità emergenti dal mondo di oggi, può trovare la serenità necessaria solo nei suoi cari e nel Signore. Altro argomento che l’Alto prelato ha affrontato è stato quello dello Spirito di Corpo, un sentimento di solidarietà, cameratismo e collaborazione che deve unire le persone appartenenti all’Arma, legate da una stessa attività e ancor di più dagli stessi ideali di giustizia e rettitudine.
All’interno della struttura, l’ordinario militare si è intrattenuto anche con una rappresentanza provinciale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, capeggiata dal Generale di Divisione Augusto Del Monaco.
Successivamente, l’arcivescovo si è recato presso la Scuola Allievi Carabinieri, dove nella visita alla Caserma “Pepicielli”, ha avuto un colloquio con il Comandante Col. Antonio Bandiera ed ha incontrato il personale del quadro permanente e gli Allievi del 16° corso per Vicebrigadieri".

***

L’Ordinariato è guidato da un arcivescovo, designato dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri della Difesa e dell’Interno. Il clero dell’ordinariato militare italiano è arruolato nelle forze armate, ed i sacerdoti sono equiparati agli ufficiali. L’ordinariato italiano è suddiviso oggi in sedici zone pastorali geografiche. La giurisdizione ecclesiastica dell’Ordinario riguarda territorio e persone. A livello territoriale, le funzioni di assistenza spirituale sono svolte dai primi cappellani capi (con il grado di maggiore), dai cappellani capi (con il grado di capitano) e dai cappellani addetti (con il grado di tenente). I cappellani hanno giurisdizione di tipo parrocchiale.
Mons. Vincenzo Pelvi, nato a Napoli il giorno 11 agosto 1948, si è preparato al sacerdozio nel Seminario Arcivescovile “Alessio Ascalesi”, ricevendo l’ordinazione presbiterale il 18 aprile 1973, nella Cattedrale di Napoli, per le mani dell’allora Cardinale Corrado Ursi.
Ha frequentato la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, conseguendo la licenza e il dottorato in Sacra Teologia, con una singolare ricerca sulla Teologia della Celebrazione.
Vicario parrocchiale a Secondigliano e, successivamente, responsabile della formazione al Seminario Maggiore, è stato, per oltre un ventennio, dal 1974 al 1996, professore di Teologia dei Sacramenti, di Teologia Liturgica e Antropologia Teologica, nella Se­zione “San Tommaso” della stessa Facoltà Teologica. Autore di varie pubblicazioni, ha partecipato a molte­plici convegni teologici.
Nel 1979, veniva nominato Direttore dell’Ufficio Pastorale, impegno ricoperto per otto anni, nel corso dei quali ha avviato l’attuazione degli orientamenti dello storico XXX Sinodo Diocesano, di cui è stato Segretario Generale.
Dal 1988 al 1996, è stato Vicario episcopale del Card. Michele Giordano per la zona Nord di Napoli, realtà complessa e densamente popolata, comprendente cinque circoscrizioni cittadine (Doganella, Miano, San Pietro a Patierno e Secondigliano) e cinque comuni dell’hinterland (Afragola, Arzano, Casalnuovo, Casavatore, Casoria).
Dal 1989 al 2000 è stato Segretario aggiunto della Conferenza Episcopale Campana.
Mons. Pelvi non ha mai smesso di dedicarsi all’attività pastorale diretta, collaborando in varie parrocchie e, soprattutto, curando, dal 1981, prima la formazione spirituale delle religiose come Consulente dell’USMI diocesana e poi avviando in Diocesi il cammino di preparazione per la consacrazione nell’Ordo Virginum.
Giornalista pubblicista, è collaboratore dell’Osservatore Romano, di Avvenire e delle riviste: Asprenas, Consacrazione e Servizio, Januarius, Presbiteri, Rassegna di Teologia.
Dal 1996 al 2002 ha diretto il Settimanale diocesano “Nuova Stagione”.
Pro-Vicario e successivamente Vicario Generale della Diocesi e Canonico del Capitolo Metropolitano, l’11 dicembre è stato nominato dal Santo Padre Ausiliare di Napoli e consacrato Vescovo il 5 febbraio 2000 dal Cardinale Michele Giordano, Arcivescovo Metropolita.
Il 14 ottobre 2006 è stato nominato Ordinario Militare.
Dal 2007 è Direttore del Bonus Miles Christi, Rivista ufficiale dell’Ordinariato militare.
Autore di numerosi testi, ha tenuto molte conferenze negli enti militari.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, evade dai domiciliari: in carcere 51enne beneventano

redazione 2 settimane fa

Cultura della Legalità, gli studenti del liceo scientifico forense ‘Alberti’ a lezione dai carabinieri

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte, i Carabinieri al fianco della comunità: focus su tematiche giovanili e prevenzione delle truffe

redazione 3 settimane fa

Legalità, dipendenze e pericoli del web: i Carabinieri incontrano studenti di Pietrelcina, Pago Veiano e Pesco Sannita

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content