CULTURA
‘L’altra cultura italiana’: l’identità alimentare del Sud

Ascolta la lettura dell'articolo
Oggi a mezzogiorno sarà presentato a Bra, in provincia di Cuneo, nel corso della manifestazione internazionale Cheese, presso lo stand di Slow Food Campania, "L’altra cultura italiana", il nuovo libro di Ideas edizioni, “viaggio alla ricerca del non-scritto che, nel promuovere un’analisi dell’alimentazione, dell’arte e dell’industria culturale, prova a ricostruire la storia dei vinti.
Un libro, la cui stesura è stata compartecipata dai ricercatori di scienze umanistiche e sociali Mario De Tommasi, Luigi Giova, Antonio Puzzi e Maria Scarinzi i quali hanno indagato la tradizione orale, la superstizione, nel senso etimologico di ciò che resta nella memoria, negli usi, nelle abitudini, nei costumi, nella sovranità e nell’autodeterminazione culturale.
Con prefazione di Marino Niola, ordinario di Antropologia presso l’Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa", "L’altra cultura italiana" – i legge nella nota diffusa alla stampa – indaga l’identità alimentare dello Stivale quale specchio di quella nazionale".
Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, anche il presidente Slow Food Campania, Gaetano Pascale”.