fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, due eventi nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2011 che avranno luogo nel nostro Paese il 24 e il 25 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa” (in Campania, e naturalmente anche in provincia di Benevento, sono state allestite delle iniziative che vedremo poi nel dettaglio)
Le Giornate, fin dalla loro istituzione nel 1954, sono state apprezzate da tutti i cittadini che, attraverso questo momento di grande partecipazione, hanno avuto l’opportunità di conoscere lo straordinario patrimonio culturale europeo. L’iniziativa, nel corso degli anni, ha assunto una tale rilevanza che nel 1999 il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea ne hanno fatto un’azione comune, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza dei cittadini nei confronti della grande ricchezza che la diversità culturale genera all’interno dell’Europa.
“Occorre quindi riaffermare, insieme agli altri Paesi europei, – si legge nella presentazione dell’evento – radici culturali e storiche comuni, fondamentali per elaborare progetti e strategie condivise, atte a salvaguardare, tutelare, far conoscere e tramandare, anche nei momenti di crisi, il grande patrimonio culturale del nostro Paese e di tutta l’Unione”.

***
 

Vediamo, allora, le iniziative nel Sannio. Solo due gli appuntamenti previsti, un po’ poco rispetto al vasto ed articolato programma proposto dalle altre province della Regione. Comunque, essi si svolgeranno a San Salvatore Telesino (all’abbazia benedettina, coincidendo con Medievalia) e nella città capoluogo, entrambi il 24 settembre (a Benevento fino al 25).

Medievalia, all’abbazia di San Salvatore, ospita conferenze, concerti e laboratori dedicati alla cultura nel medioevo ed è promosso dallaDirezione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania, Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”, Associazione Culturale “Francesco Durante”, Centro Studi per il Medioevo di Terra di Lavoro, Pro Loco San Salvatore Telesino.
Il programma (dalle ore 16 alle 20) prevede:
“La Musica nel contesto del quadrivium delle arti liberali” [P. Di Lorenzo]
“La danza del Quattrocento” [laboratorio a cura del gruppo “Dame e Gentilhuomini Ballarini”]
"Il canto liturgico dei Longobardi del Sud" [E. Landino]
"Monasteri di età longobarda e normanna nel Matese meridionale" [L. Cielo]
A conclusione un breve concerto / spettacolo in costume antico:
“Goliardie musicali e danze nel medioevo" [Cappella Vocale e Strumentale "I Musici di Corte" – Gruppo di danza antica "Dame e Gentilhuomini Ballarini"].

A Benevento, invece, tocca a “Serata Salomé” (già vista durante Città Spettacolo): l’evento consiste nell’esposizione presso il centro operativo di Benevento (l’ex carcere San Felice al viale degli Atlantici, dalle ore 19 alle 21) di una serie di maxi foto che illustrino l’iconografia di Salomè, metafora di bellezza e di seduzione, dal medio evo fino ai giorni nostri; sono previste proiezioni di film e spettacoli, nonchè esecuzione di brani musicali e lettura di testi letterari sul tema.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

redazione 2 settimane fa

Carcere, il direttore Marcello: “In arrivo 23 nuovi agenti, una risposta al grido di dolore della Polizia Penitenziaria”

redazione 3 settimane fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 1 ora fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 2 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 5 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 6 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content