fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Bosco: sono gli enti locali a comprendere meglio i cambiamenti della società in corso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fioravante Bosco, leader della Uil sannita, ha partecipato ieri sera al convegno “L’indebolimento degli enti locali nel processo di sviluppo del territorio” inserito nella 13^ festa del caciocavallo in Castelfranco in Miscano (Benevento), insieme ai Pietro Giallonardo, pro allevatori castelfranchesi, i tre presidenti delle comunità montane sannite Libero Sarchioto, Zaccaria Spina ed Antonio Di Maria, il vice presidente del consiglio provinciale Giuseppe Lamparelli ed i tre segretari generali di CGIL, CISL ed UIL Antonio Aprea, Attilio Petrillo.

 

Il sindacalista, si legge nella nota diffusa alla stampa dalla Uil, nel suo intervento ha ricordato che “è necessario partire dal riconoscimento delle funzioni essenziali del sistema delle autonomie nell’assetto democratico italiano e nel governo dei processi economici e locali, quale riferimento principale dei cittadini.

 

Occorre salvaguardare la credibilità delle istituzioni e, se nel passato le reti dei comuni e delle province italiane ha garantito la democrazia, oggi, questa rete, è l’unica che riesce ad avere riconosciuta la rappresentanza dei cittadini, perché comprende meglio i cambiamenti in corso e riesce ad essere locale e globale contemporaneamente.

 

Proprio per questo i sindaci e gli amministratori locali in generale, hanno una maggiore responsabilità rispetto agli altri livelli di governo.

 

Oggi per far crescere l’Italia, soprattutto in un momento di grande crisi economica e sociale, occorre che gli enti locali siano messi nella condizione di poter lavorare meglio per garantire nuovi servizi ai cittadini e di far fronte ad una società che cambia molto in fretta e che vede i territori competere tra loro per mantenere o far crescere le opportunità per i propri cittadini.

 

Con le riforme degli anni 90, l’elezione diretta dei sindaci, dei presidenti di regione, dei presidenti di provincia e la separazione fra le funzioni di indirizzo da quelle di gestione, si sono fatti importanti passi in avanti per la stabilità politica dei governi locali.

 

Tuttavia gli obiettivi volti a realizzare un processo di maggiore e diffusa responsabilizzazione nella gestione della cosa pubblica non sono stati raggiunti in maniera soddisfacente.

 

Tutto ciò ha prodotto un’accentuazione dei processi di personalizzazione che tra l’altro sono venuti in contemporanea con la crisi del sistema dei partiti e quindi con l’indebolimento della politica.

 

Gli orientamenti di sfiducia verso le istituzioni, la sensazione di caduta di credibilità che c’è tra i cittadini nei confronti della politica, trova alimento anche in questo squilibrio di poteri e di relazioni.

 

La ricetta della Uil vuole prima di tutto far in modo che vi sia una riduzione dei costi della politica a livello centrale, a partire dal dimezzamento dei parlamentari, per poi abolire gli enti inutili sul territorio. Ma gli enti locali non possono essere affossati con il taglio indiscriminato dei trasferimenti proprio perché senza la gestione del territorio tanti piccoli comuni rischiano la desertificazione demografica, economica e sociale, fenomeno ampiamente diffuso nel Sannio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 5 mesi fa

Municipale in strada, l’ex comandante Bosco a Mastella: ‘Dove prendere gli agenti se ogni anno l’organico diminuisce?’

redazione 7 mesi fa

Videosorveglianza e assunzioni, l’ex comandante della Municipale contro il sindaco Mastella

redazione 12 mesi fa

Fondi per assumere funzionari, interessati 37 Enti locali sanniti. Soddisfatto il senatore Matera

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 4 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 4 ore fa

Pietrelcina, interviene Scocca: “Su caro acqua serve chiarezza dalla nostra Amministrazione”

redazione 5 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Crisi idrica, Piantedosi: “Paradossale, confido nella prossima amministrazione regionale”

redazione 4 ore fa

“Fermiamo Sannio Acque Srl”: lunedì assemblea pubblica a Benevento

redazione 5 ore fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Dai grandi nomi ai giovani talenti: il jazz torna nei borghi sanniti con l’edizione 2025 di Riverberi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content