fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

La Regione presenta i siti patrimonio dell’umanità, Benevento compresa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania partecipa alla seconda edizione del World Tourism Expo di Assisi, l’unico appuntamento mondiale specializzato nel turismo dei siti riconosciuti patrimonio dell’umanità, in programma da domani 16 settembre a domenica 18.

La partecipazione all’evento fieristico di Assisi rientra nella programmazione del secondo semestre messa a punto dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania e deliberata nelle settimane scorse dalla Giunta regionale. La presenza ad Assisi, così come agli altri appuntamenti fieristici dedicati al turismo, recepisce le istanze emerse dal tavolo degli operatori e delle organizzazioni di categoria della Campania.

Il vasto territorio regionale dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco disporrà ad Assisi di una vetrina internazionale di grande efficacia: dalla costiera amalfitana al Cilento e Vallo di Diano, da Pompei a Paestum, da Caserta a Benevento, senza dimenticare la Dieta Mediterranea di recente entrata nel Patrimonio immateriale dell’Unesco su impulso della Regione Campania.

Ad Assisi saranno presenti oltre 150 tour operator provenienti da tutto il mondo che avranno la possibilità di conoscere l’offerta turistica dei luoghi inseriti nel World Heritage List, a partire da quelli campani.

"La rete dei siti Unesco della Campania – dichiara il vicepresidente della giunta regionale con delega al Turismo e ai Beni Culturali Giuseppe De Mita – rappresenta il cuore dell’offerta turistica regionale, e ne dà una sua rappresentazione esaustiva che passa per i luoghi dell’arte, della cultura, dell’archeologia ed include le bellezze paesaggistiche e naturalistiche ma anche le produzioni agroalimentari di qualità.

"L’Unesco, dunque, riconosce quelle che sono le unicità della Campania e che di fatto rappresentano i punti qualificanti della nostra offerta turistica. Da qui emerge la coerenza con la partecipazione al WTE di Assisi che dà visibilità a quei siti che si caratterizzano per la loro irripetibilità. La presenza al Salone dei siti Unesco, inoltre, ha il merito di far dialogare pezzi di territorio distinti ma uniti proprio da questo prestigioso riconoscimento, favorendo anche ipotesi di integrazione e di collaborazione nell’obiettivo comune di rafforzare la nostra offerta turistica regionale", conclude De Mita.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

redazione 3 giorni fa

Abbate: ‘La V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale approva proposte legge su psico-oncologia, onco nutrizione e onco riabilitazione’

redazione 1 settimana fa

Sanità, la Regione presenta ricorso al Tar sul piano di rientro

redazione 3 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 11 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 12 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 12 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 17 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 18 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content