fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Ai nastri di partenza la XIII Sagra del Caciocavallo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 15, 16, 17 e 18 settembre 2011 l’amministrazione comunale di Castelfranco in Miscano unitamente all’Associazione pro allevatori Castelfranchesi ed alla Pro Loco invitano tutti i buongustai a partecipare alla XIIIª Sagra del Caciocavallo.

Il cuore dell’evento quest’anno sarà sabato 17 settembre, nel corso del quale si terrà il convegno dal titolo “Più verde, Più equa, Più efficiente e Più efficace la Politica Agricola di Europa 2020”, con inizio alle ore 18:00, per discutere delle sfide future del settore agricolo e del tentativo di centrare l’obiettivo della strategia “Europa 2020”, scambiandosi informazioni ed esperienze tra i partecipanti e favorendo, così, un arricchimento di conoscenze.

L’apertura dei lavori ed i saluti saranno curati dal sindaco del comune Castelfranco in Miscano, avv. Antonio Pio Morcone, a cui seguiranno le relazioni del dott. Francesco Massaro, Direttore Generale della Regione Campania, del dott. Vito Amendolara, Assessore all’Agricoltura per la Regione Campania, del prof. Ettore Varricchio, Centro Studi della Provincia di Benevento, e gli interventi del Sen. On. Cosimo Izzo, dell’On. Luca Colasanto, dell’avv. Giuseppe De Mita, vicepresidente della Giunta Regione Campania.
Le conclusioni saranno tracciate dall’On.le Nunzia De Girolamo.

La sagra, inserita nell’ambito del festeggiamenti in onore di San Fedele e della tradizionale Fiera, riserva ai partecipanti la possibilità di alternare ai piaceri della degustazione di prodotti genuini, anche momenti di fede e di devozione, nonché di scoperta di luoghi ancora, immeritatamente, poco visitati.
Per quattro giorni il caciocavallo, dunque, sarà il protagonista di degustazioni, a prezzi vantaggiosi, ed assaggi, insieme ad altri prodotti lattiero caseari e non della tradizionale enogastronomia castelfranchese, per una vera e propria rassegna del gusto, in cui non mancheranno momenti di formazione e di spettacolo, incontri e dibattiti.

L’obiettivo della Sagra e dell’Amministrazione è quello di promuovere la valorizzazione dei prodotti tipici locali e di favorire lo sviluppo socio-economico del territorio.
Durante la Sagra sarà possibile assaggiare ed acquistare negli stands fieristici non solo il caciocavallo ma anche le carni nostrane, il miele, i fagioli e i prelibati dolci tipici castelfranchesi (mustaccioli, sfogliatelle e sbriciolata).

Per gli appassionati di plein air non mancherà il consueto raduno dei camperisti.
La Sagra si svolgerà come, usualmente, nell’area del campo sportivo comunale e nei giorni venerdì – sabato e domenica a pranzo e cena si potranno assaporare piatti tipici.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

redazione 4 settimane fa

Castelfranco in Miscano, l’ex vice sindaco Ivan Scinto aderisce a Forza Italia

redazione 2 mesi fa

Sagra e l’Aniell di Puglianello, Di Crosta: ‘Bilancio molto positivo, oltre duemila persone nel week end di festa’

redazione 2 mesi fa

Puglianello e le eccellenze gastronomiche locali: fino a domenica festa con la prima Sagra e l’Aniell

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content